Passa alle informazioni sul prodotto
Statua San Francesco Assisi con colomba in legno

SKU: 1876800A01000C

Statua San Francesco Assisi con colomba in legno

4.4/5
★★★★★
★★★★★
(1257 recensioni)
€76,90
Oppure paga in 3 rate di €--,-- con
Legno d'acero colorato a olio
Colorato a olio
Simbolo di pace e umiltà
Varianti di colore
misura
Descrizione

S. Francesco d'Assisi con colomba scolpito in legno d'acero, statuine presepe legno; La prima cosa che mi viene in mente è il mite santo che predicava agli uccelli, addomesticava i lupi e si lamentava nei campi nell’immenso amore di Dio. Tuttavia è anche complicato immaginare come una figura così amabile possa capovolgere l'Europa nel tredicesimo secolo. In realtà, Francesco era un uomo determinato e complesso, un uomo che sosteneva di aver vissuto. Se questo è anche vicino alla certezza, è un po' più semplice capire perché ha un tale effetto sulla sua età e su ogni età che lo vede. Era nato ad Assisi, in Italia, come Giovanni Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante. Da giovane, Francesco conduceva uno stile di vita mondano e arioso. Un biografo aborigeno ha menzionato che ha sprecato il suo tempo, certamente offuscato da tutti i suoi amici in banalità. Iniziò a combattere verso la metropoli di Perugia, zeppo di voglie di gloria militare di un giovane. Tuttavia fu fatto prigioniero durante il combattimento e passò un mese prima che il suo antenato potesse organizzare il riscatto. Ciò è stato adottato durante un anno di afflizione ad Assisi, un anno in cui Francesco, ora nella sua ventina aborigena, si è convertito lentamente. Durante la sua malattia, ha conosciuto desideri e visioni. Un giorno, mentre pregava in un'abbazia malconcia di S. Damiano, ai margini di Assisi, sentì dire dal crocifisso: Francesco, vai a restaurare la mia casa, che come hai potuto vedere, sta cadendo in rovina. Francesco capì che si era dedicato al restauro della chiesa in cui pregava, anche se in seguito i suoi seguaci avrebbero visto che la sua chiamata fece migliorare la chiesa, quindi procedette a vendere oggetti di famiglia per raccogliere fondi per il cibo. Ma suo padre divenne livido e portò Francesco davanti al vescovo locale per costringere suo figlio a modificare la sua condotta a buon mercato e per pagarlo di nuovo. Ad un certo punto del colloquio, Francesco si tolse i vestiti e li depose ordinatamente in un accumulo davanti a suo padre. Per quanto oggi mi riferissi a tuo padre, lui si riferiva a lui, ma ora potrò dire in tutta franchezza: Padre nostro che sei nei cieli. Assolto dal vescovo divenne un eremita e visse in solitudine e in silenzio.

Ha osservato un biografo, per ascoltare i segreti e le tecniche che Dio potrebbe mostrargli e altre ispirazioni adottate in futuro dalla chiesa dell'attualità di Matteo, non impegnare oro o argento o rame sul tuo portafoglio, nessuna borsa nel tuo viaggio, né due tuniche o sandali o una squadra di lavoratori. Lo prese effettivamente e iniziò una vita in corso: intendeva vivere nella totale disinvoltura e predicare una realtà che comportava continuamente potenti ingiunzioni a pentirsi. Denunciò il degrado in ogni occasione in cui lo trovava, scrisse uno dei primi biografi e non riuscì a renderlo più pallido; da lui una vita di peccato incontrò un repentino rimprovero, non aiuto. Francesco si è trasformato in una maggiore accuratezza di quanto si potesse immaginare. Durante gli inverno freddi, Francesco ogni tanto si lanciava in un fosso pieno di ghiaccio per sfuggire alle tentazioni, per prevenire l'animalismo. Fissa lo sguardo al cielo o per terra ogni qualvolta che incontra una donna. Nonostante ciò viene accettato per la sua gioia contagiosa.

Francesco detestava la bolgia o le frasi abbandonate. Non è semplicissimo desiderare di non ridere ancora, ma di non trovare nemmeno i soldi per gli per la minima occasione di bolgia. Scrisse una regola e sollecitato Roma per ottenere la popolarità dell'abbazia del suo incarico. Questo divenne il principale adattamento dei francescani e Francesco divenne superiore. Le donne inoltre erano state curiose sul bollettino di Francesco, e quando Francesco ricevette una ricca signorina di Assisi di nome Chiara, il secondo ordine dei francescani venne denominato Clarisse. Il Terzo Ordine dei Francescani, su cui Francesco si concentra, è dedicato alle persone che migliorano la propria vita civile mentre cercano di vivere con l'aiuto di una regola francescana. Francesco vagò ovunque in Italia e oltre il Mediterraneo, visitò una spedizione crociata in Egitto, al di là delle tensioni avversarie e tentò di trasformare il sultano musulmano. L'assolutista non è più convinto usando il bollettino, ma è così impressionato dall'agente che gli ha concesso un accesso protetto. Presto i suoi fratelli si chiamarono frati, e divenendo rapidamente numerosi stavano facendo viaggi in Francia, Germania, Inghilterra, Ungheria e Turchia, ammoniscono il bollettino di logoramento, mancanza di arte dell'attualità e conformità radicale all'educazione di Cristo.

Divenne un periodo, come tanti, in cui la corruzione contagiava i circoli ecclesiastici e l'alienazione permea l'aggregazione. Tuttavia per la predicazione dei fratelli e delle sorelle francescane, persone di ogni sesso, ricche e mondane, hanno abbandonato i beni e per amore di Cristo hanno voltato le spalle al mondo. In breve, Francesco ebbe una rinascita spirituale amorfa che si diffuse in tutta Europa.

Con l'aumento della regolazione sono arrivate le complicazioni. Francesco stesso intuì il proprio difetto di continuare a guidare un enorme gruppo, quindi in seguito, scrivendo una nuova regola e la sua testimonianza in un certo senso, i desideri finali, l'avanzamento dei suoi fratelli per continuare i requisiti arcaici acclimatati dall'inizio, si accomodò come capo dell'adeguamento.

Nei suoi ultimi anni, Francesco rese popolare l'asilo nido della dimora per evidenziare la povertà in cui Cristo si trasformò in un edificio. In, in una ritirata in cima a una montagna, Francesco ebbe un incontro paranormale che lo lasciò con ferite sanguinanti alle dita dei piedi, alle mani e in viso: la prima illustrazione registrata di stimmate.

Quando raggiunse i quarantacinque anni, l'afflizione gli tormentò il fisico, togliendo finalmente la sua apparizione.

Negli ultimi anni, ha ancora il suo famoso cantico di Fratello. Da questa composizione Francesco ottiene il suo meritato riconoscimento come uno che si è divertito nell'avvento di Dio:



accettato essere Tu, mio signore, con tutte le tue creature, eccezionalmente Sir Fratello sole,

Nella poesia anche Francesco ha elogiato, frate Vento e Fratello fuoco e Sorella madre mela. Ciò che molti trascurano è che chiudere la conclusione della poesia, ha scritto questo: lodato Tu, mio signore, tramite la nostra Sorella che muore fisicamente, dalla quale nessun uomo può sfuggire.

Tale divenne la morte di Francesco, la cui esistenza divenne così evidentemente dedicata a Dio, volontà angelica di essere stato canonizzato in due anni, molto rapidamente per gli standard romani onnicomprensivi. In seguito alla morte di Francesco, i francescani si ostinarono a svilupparsi e ironico per un ordine una volta informato dal loro fondatore, a non accettare nulla per sé, né una casa, né un luogo, né il resto divennero rapidamente ragionevolmente ricchi. Nella basilica di Assisi riposano le reliquie di Francesco.

Dettaglio & Significato
1) Elementi iconografici e simbolici: S. Francesco d'Assisi, colomba.
2) Significato religioso: S. Francesco simboleggia la povertà, l'amore per la natura e la pace. La colomba rappresenta lo Spirito Santo e la pace, richiamando la predicazione agli uccelli del Santo.
Storia
San Francesco d'Assisi, nato Giovanni Francesco Bernardone, era figlio di un ricco mercante. Dopo un'esperienza di prigionia e malattia, si convertì, abbandonando la vita mondana e dedicandosi al restauro della Chiesa. La sua radicale povertà e la sua predicazione portarono alla fondazione degli ordini francescani (Frati Minori, Clarisse e Terz'Ordine). Francesco predicò in Italia e oltre, cercando di convertire anche il Sultano. La sua vita fu un esempio di umiltà, gioia e amore per la creazione, culminata nelle stimmate. Morì a 45 anni, lasciando un'eredità spirituale che diffuse una rinascita in tutta Europa. Fu canonizzato rapidamente e la sua tomba si trova ad Assisi. La sua figura è venerata per la sua dedizione a Dio e la sua influenza sulla Chiesa.
Spedizione & Reso

Spedizione gratuita in Europa sopra 79€

Tempi di consegna:

  • Italia: 2-4 giorni
  • Europa: 3-7 giorni
  • Resto del mondo: 7-15 giorni

Imballaggio professionale per proteggere il tuo pezzo artigianale durante il trasporto.

Tracking incluso - riceverai il numero per seguire la spedizione.

Costi calcolati automaticamente al checkout in base a peso e destinazione.

Puoi restituire il prodotto entro 14 giorni dalla ricezione se non dovesse piacerti con rimborso al 100%

Cosa serve:

  • Il pezzo deve essere nelle stesse condizioni di quando hai ricevuto
  • Imballaggio originale
  • Contattaci prima via email: info@dolfi.com
Assistenza clienti

🌍 Assistenza in tutte le lingue

Il nostro team ti segue in ogni fase acquisto con supporto multilingue.

📱 Contattaci subito:

❓ Ti aiutiamo con:

  • Scelta del prodotto giusto
  • Informazioni su misure e personalizzazioni
  • Stato ordine e spedizioni
  • Problemi post-vendita

⏰ Orari: Lun-Ven 9:00-18:00 | Sab 9:00-12:00

Oltre 130 anni di esperienza artigianale al tuo servizio

Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti

Spesso Acquistati Insieme

Selezione del legno

Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.

Intaglio a mano

Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.

Rifinitura e spedizione

Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa