Scultura del Legno in Val Gardena
Uno dei più antichi mestieri ancora esercitati al giorno d'oggi nel cuore delle Dolomiti

Un'Arte Millenaria
La scultura del legno in Val Gardena è probabilmente uno dei più antichi mestieri ancora esercitati al giorno d'oggi. La nostra regione è nota per i suoi accoglienti alberghi e potenti impianti sportivi, ma per molte centinaia di anni i contadini hanno utilizzato i mesi invernali per creare arte.
Per secoli, i contadini della Val Gardena hanno sfruttato la relativa inattività dei mesi invernali bui e freddi per dotarsi di utensili di legno, che si sono poi evoluti nella scultura artistica. Posate, taglieri, stoviglie erano inizialmente prodotti per uso personale, poi offerti sui mercati.
Con il perfezionamento delle tecniche, il procedimento di scultura si è evoluto dalla produzione utilitaristica verso elaborati artistici ed oggetti sacri e profani destinati a una clientela sempre più raffinata.
La Storia della Tradizione
Le Origini Contadine
I contadini gardenesi utilizzavano i lunghi mesi invernali per creare utensili di legno per uso domestico: posate, taglieri, stoviglie e piatti erano prodotti nelle case e venduti nei mercati locali.
I Primi Intagliatori
Già nel 1730 si contava un significativo numero di intagliatori del legno in Val Gardena. Oltre alle sculture lignee, si producevano angeli, crocifissi e articoli per la casa come giocattoli e decorazioni.
Scuole d'Arte
Per preservare le conoscenze acquisite dalle generazioni di artigiani, furono aperte diverse scuole d'arte in Val Gardena per insegnare le preziose tecniche di lavorazione alle nuove generazioni.
Il Mestiere di un'Intera Valle!
La scultura del legno divenne il cuore economico e culturale della Val Gardena, coinvolgendo intere famiglie e comunità
I Prodotti Tradizionali
Dalla tradizione contadina all'arte sacra, i maestri gardenesi hanno sempre creato una vasta gamma di prodotti
Angeli
Sculture angeliche di tradizione religiosa
Crocifissi
Arte sacra per chiese e devozione
Giocattoli
Creazioni in legno per bambini
Scacchi
Scacchiere e pezzi intagliati
Orologi
Segnatempo decorativi
Decorazioni
Ornamenti per le abitazioni
La Tradizione negli Anni 2000
Produzione Casalinga
Ancora oggi, molte opere d'arte di legno sono prodotte in casa, mantenendo viva la tradizione familiare che caratterizza la Val Gardena da secoli.
Tecnologia e Tradizione
Sebbene i moderni macchinari semplifichino alcuni processi, rimane un'elevata percentuale di lavoro manuale nella preparazione e finitura.
Personalità Unica
Il lavoro manuale conferisce alle figure in legno DOLFI una personalità unica ed esclusiva, distinguendole dalla produzione industriale.
Scopri l'Arte DOLFI
Vivi la tradizione secolare della scultura gardenese. Ogni pezzo racchiude centinaia di anni di sapienza artigianale e l'anima autentica delle Dolomiti.
Scopri le Nostre Creazioni