Sant'Ugo di Grenoble, venerato il primo aprile, fu una figura di grande rilievo nella Chiesa cattolica medievale. Nato nel 1053, divenne vescovo di Grenoble nel 1080, ruolo che mantenne fino alla sua morte nel 1132. La sua vita fu caratterizzata da una profonda umiltà e da un intenso impegno per la riforma della Chiesa. Sant'Ugo è particolarmente noto per il suo ruolo fondamentale nella nascita dell'Ordine certosino, avendo collaborato strettamente con San Bruno di Colonia nella fondazione della Grande Chartreuse. La tradizione lo ricorda per una visione mistica di sette stelle, divenute poi il suo attributo iconografico più riconoscibile. La sua santità fu tale che venne canonizzato appena due anni dopo la sua morte da Papa Innocenzo II, un riconoscimento eccezionalmente rapido per l'epoca. Oltre ad essere il patrono di Grenoble, Sant'Ugo viene spesso invocato per alleviare il mal di testa. La sua festa, celebrata con particolare devozione nella regione di Grenoble, è un'occasione per ricordare le virtù di questo santo vescovo. In molte chiese e case private, si può trovare una statua in legno di acero di Sant'Ugo, finemente dipinta a mano con colori ad olio. Questa rappresentazione artistica cattura l'essenza del santo, spesso ritraendolo con le sue vesti episcopali e le sette stelle della sua visione, offrendo ai fedeli un tangibile ricordo della sua vita esemplare e del suo duraturo impatto sulla Chiesa.
Selezione del legno
Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.
Intaglio a mano
Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.
Rifinitura e spedizione
Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa