Passa alle informazioni sul prodotto
Santa Crescenza con colomba e croce in legno

SKU: 1874200A01500C

Santa Crescenza con colomba e croce in legno

4.4/5
★★★★★
★★★★★
(1257 recensioni)
€129,90
Oppure paga in 3 rate di €--,-- con
Legno pregiato
Colorato a olio
Dettagli scolpiti a mano
Varianti di colore
misura
Descrizione

Santa Crescenza raffigurata con colomba e croce - Dolfi fabbrica statue sacre; La vita di Santa Crescenza
Il 20 ottobre 1682 Anna nacque come sesto di otto figli da Lucia e Mathias Höß nella casa Neue Gasse 15. Cinque di loro sono morti nell'infanzia.
Insieme a sua sorella Maria, Anna ricevette la cresima nel 1685. Dimostra di essere una bambina amichevole, diligente e di talento a casa e a scuola.
Nel giugno 1703 Anna entra nel convento francescano di Kaufbeuren e riceve il nome religioso di Maria Crescenza. Il superiore considera la figlia del tessitore una scroccona, in quanto non porta in dote. La Crescenza è fortemente mobbedita. In nessun momento, però, si può dimostrare che abbia fatto qualcosa di sbagliato, e il convento decide di ricoverarla.
Il 18 giugno 1704, Crescenzia pronuncia i voti monastici di obbedienza, povertà e celibato a vita. Lavora in cucina e al telaio.
Una nuova superiora finalmente apprezza la giovane suora in modo appropriato e la chiama ripetutamente come consigliera.
Nel 1710 Crescenzia assume la funzione al cancello del convento e con le consorelle malate. A causa delle sue visioni e delle sue intuizioni, è temporaneamente sospettata di essere una strega e deve sopportare prove discriminatorie di obbedienza. Anche qui mostra una grande forza interiore.
Crescenzia diventa amante dei novizi nel 1717. Per le numerose persone bisognose fuori dai cancelli del monastero, tuttavia, continua ad essere una persona di contatto materna.
Il principe abate di Kempten, Rupert II von Bodmann, consulta suor Crescentia nel 1722 come consigliere in una profonda disputa della sua abbazia.
Il pittore Ruffini di Monaco di Baviera dipinge una visione dello Spirito Santo in forma umana nel 1728 secondo le indicazioni di Crescenzia.
L'eletta Amalia di Monaco di Baviera e poi l'elettore Clemens August di Colonia visitano Crescenzia nel 1731 e trovano in lei un pastore comprensivo ma anche stimolante. Attraverso le visite e la posta, i collegamenti con lei sono mantenuti.
Nel giugno 1741, Crescenzia è stata eletta dalle suore all'unanimità superiora. Con un caldo affetto per la comunità, come amante della musica e delle belle arti, e come guida saggia, in soli tre anni ha plasmato con decisione il suo convento.
Il 5 aprile 1744, una domenica di Pasqua, Crescenzia morì dopo una lunga e dolorosa malattia e per la stanchezza nel suo servizio al popolo. Da quell'anno ad oggi, il flusso di pellegrini verso la sua tomba non cessa mai.
Il processo di beatificazione viene aperto nel 1775, ma viene sempre rimandato a causa della secolarizzazione e dei vari disordini bellici.
Papa Leone XIII ha dichiarato benedetta suor Maria Crescentia il 7 ottobre 1900.

Dettaglio & Significato
1) Colomba, croce.
2) La colomba simboleggia lo Spirito Santo e la purezza di Santa Crescenza. La croce rappresenta la sua fede incrollabile e il sacrificio.
Storia
Santa Crescenza, nata Anna Höß nel 1682, fu una figura di straordinaria fede e resilienza. Entrata nel convento francescano di Kaufbeuren, assunse il nome di Maria Crescenza. Nonostante le iniziali difficoltà e il mobbing subito per la mancanza di dote, dimostrò sempre una forza interiore incrollabile. Lavorò in cucina e al telaio, per poi diventare consigliera e amante dei novizi, sempre vicina ai bisognosi. Le sue visioni e intuizioni la portarono a essere sospettata di stregoneria, ma superò ogni prova con dignità. Eletta superiora nel 1741, plasmò il convento con saggezza e amore per la comunità. Morì il 5 aprile 1744, dopo una lunga malattia, e la sua tomba divenne subito meta di pellegrinaggio. Beatificata da Papa Leone XIII nel 1900, Santa Crescenza è venerata per la sua umiltà, la sua carità e la sua incrollabile fede, simboleggiata dalla colomba e dalla croce.
Spedizione & Reso

Spedizione gratuita in Europa sopra 79€

Tempi di consegna:

  • Italia: 2-4 giorni
  • Europa: 3-7 giorni
  • Resto del mondo: 7-15 giorni

Imballaggio professionale per proteggere il tuo pezzo artigianale durante il trasporto.

Tracking incluso - riceverai il numero per seguire la spedizione.

Costi calcolati automaticamente al checkout in base a peso e destinazione.

Puoi restituire il prodotto entro 14 giorni dalla ricezione se non dovesse piacerti con rimborso al 100%

Cosa serve:

  • Il pezzo deve essere nelle stesse condizioni di quando hai ricevuto
  • Imballaggio originale
  • Contattaci prima via email: info@dolfi.com
Assistenza clienti

🌍 Assistenza in tutte le lingue

Il nostro team ti segue in ogni fase acquisto con supporto multilingue.

📱 Contattaci subito:

❓ Ti aiutiamo con:

  • Scelta del prodotto giusto
  • Informazioni su misure e personalizzazioni
  • Stato ordine e spedizioni
  • Problemi post-vendita

⏰ Orari: Lun-Ven 9:00-18:00 | Sab 9:00-12:00

Oltre 130 anni di esperienza artigianale al tuo servizio

Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti

Spesso Acquistati Insieme

Selezione del legno

Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.

Intaglio a mano

Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.

Rifinitura e spedizione

Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa