La Storia di San Ruperto San Ruperto, noto anche come San Ruperto di Salisburgo, è stato un vescovo e missionario cristiano del VII secolo, considerato il fondatore della città di Salisburgo. Nato intorno al 660, Ruperto proveniva da una nobile famiglia franca e divenne vescovo di Worms. Tuttavia, la sua fama si deve principalmente alla sua opera missionaria nelle regioni alpine del sud della Germania e dell'Austria. Invitato dal duca Teodo di Baviera, Ruperto iniziò a evangelizzare le popolazioni pagane della Baviera e dell'attuale Austria. Stabilì la sua sede a Juvavum, una città romana in rovina che egli rinominò Salisburgo. Qui fondò il monastero di San Pietro e il convento femminile di Nonnberg, contribuendo a fare di Salisburgo un centro importante per il cristianesimo. San Ruperto è spesso raffigurato con una saliera, simbolo della sua associazione con Salisburgo, il cui nome deriva dalla parola "salz," che significa "sale" in tedesco. Il sale, chiamato anche "oro bianco," era una risorsa vitale e una fonte di grande ricchezza per la regione. Scultura in Legno di San Ruperto Dolfi ha dedicato una splendida scultura in legno di acero a San Ruperto, rifinita e dipinta a mano. Questa scultura cattura la santità e l'importanza storica di San Ruperto, rappresentandolo con il suo attributo distintivo: una saliera. Ogni dettaglio è curato con precisione dai nostri maestri artigiani, rendendo questa scultura un prezioso pezzo di arte sacra.
Selezione del legno
Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.
Intaglio a mano
Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.
Rifinitura e spedizione
Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa