San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, è uno dei santi più amati e venerati del XX secolo. Nato nel 1887 a Pietrelcina, in Campania, entrò nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. La sua vita fu segnata da fenomeni mistici straordinari, tra cui le stimmate visibili, che portò per cinquant'anni, e il dono della bilocazione. Fu un confessore instancabile, dedicando ore e ore all'ascolto dei penitenti, offrendo conforto spirituale e guida. La sua profonda fede, la sua umiltà e la sua carità verso i malati e i bisognosi lo resero un punto di riferimento per milioni di persone. Fondò la "Casa Sollievo della Sofferenza", un ospedale all'avanguardia, testimonianza del suo amore per l'uomo sofferente. Morì nel 1968 e fu canonizzato da Papa Giovanni Paolo II nel 2002. La sua venerazione è diffusa in tutto il mondo, e Padre Pio è invocato come protettore dei malati, dei sofferenti e di coloro che cercano la riconciliazione con Dio. La sua figura continua a ispirare devozione e speranza.