L'Arca di Noè, simbolo universale di salvezza e rinascita, non è associata a un santo specifico nel senso tradizionale della venerazione cattolica. La sua storia affonda le radici nell'Antico Testamento, nel libro della Genesi, dove Dio, addolorato dalla malvagità umana, decide di purificare la Terra con un diluvio universale. Noè, uomo giusto e timorato di Dio, viene scelto per costruire un'arca e mettere in salvo la sua famiglia e una coppia di ogni specie animale.
La narrazione dell'Arca di Noè è un potente messaggio di fede, obbedienza e speranza. Rappresenta la protezione divina di fronte alle avversità, la possibilità di un nuovo inizio e l'alleanza tra Dio e l'umanità, sigillata dall'arcobaleno. Sebbene non vi sia un "San Noè" venerato, la figura di Noè è un esempio di rettitudine e fiducia in Dio, rendendo l'Arca un simbolo profondamente spirituale e un richiamo alla provvidenza divina che veglia su ogni momento della nostra vita. La croce, unita a questo simbolo, ne amplifica il significato di protezione e benedizione.