San Giorgio, figura leggendaria e venerata, è uno dei santi più celebri della cristianità, patrono di numerosi paesi e protettore di cavalieri, soldati e scout. La sua storia, sebbene avvolta nel mito, narra di un valoroso soldato romano martirizzato per la sua fede cristiana durante le persecuzioni di Diocleziano, intorno al 303 d.C.
L'episodio più iconico legato a San Giorgio è la leggenda del drago, simbolo del male e della tirannia. Si racconta che Giorgio, giunto in una città terrorizzata da un drago che esigeva sacrifici umani, affrontò la bestia e la sconfisse, liberando la popolazione e convertendola al cristianesimo. Questo atto eroico lo ha reso l'emblema della vittoria del bene sul male, della fede sulla paura.
La venerazione di San Giorgio si diffuse rapidamente in Oriente e poi in Occidente, diventando uno dei Quattordici Santi Ausiliatori, invocato per la protezione contro il pericolo e le malattie. La sua festa liturgica si celebra il 23 aprile, giorno in cui si ricorda il suo martirio.
La figura di San Giorgio, con la sua armatura scintillante e la lancia puntata contro il drago, è diventata un'icona di coraggio, fede incrollabile e giustizia. La sua storia continua a ispirare milioni di persone, ricordando l'importanza di difendere i propri valori e di lottare per ciò che è giusto, anche di fronte alle avversità più temibili.