Pier Giorgio Frassati (1901–1925) è una figura luminosa della spiritualità cristiana del XX secolo. Nato a Torino in una famiglia benestante, scelse di vivere una vita semplice, dedicata agli ultimi, alla preghiera e alla bellezza della natura. A soli 24 anni, morì di poliomielite fulminante, lasciando dietro di sé una testimonianza potente di fede vissuta con gioia e radicalità.
Chi era Pier Giorgio Frassati?
-
🎓 Studente brillante di ingegneria mineraria, con il sogno di migliorare le condizioni dei lavoratori.
-
🕊️ Attivista sociale, membro della Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli, aiutava i poveri di Torino con discrezione e generosità.
-
⛰️ Appassionato di montagna, trovava nella natura un riflesso della grandezza di Dio. Celebre la sua frase: "Verso l’alto!", diventata simbolo della sua spiritualità.
-
🙏 Profondamente devoto, partecipava quotidianamente alla Messa e viveva la fede con entusiasmo contagioso.
Perché Frassati parla ancora a noi oggi?
In un mondo spesso frenetico e disorientato, Pier Giorgio ci ricorda che la santità è possibile anche nella vita quotidiana. È il santo dei giovani, degli sportivi, di chi cerca Dio nella bellezza del creato e nella solidarietà concreta.
La sua vita è un invito a salire — non solo le vette delle Alpi, ma quelle dell’anima. È un modello di equilibrio tra contemplazione e azione, tra spiritualità e impegno sociale.
Frassati e Dolfi: un legame spirituale
Nel nostro shop shop.dolfi.com, celebriamo la figura di Pier Giorgio Frassati con opere scolpite a mano, realizzate in legno pregiato, che ne catturano lo spirito giovane e ardente. Ogni statua è un tributo alla sua missione: portare Cristo nel cuore del mondo.