San Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù, è una figura di grande rilievo nella cristianità. Fratello di Pietro, era originariamente un pescatore sul mar di Galilea e, secondo il Vangelo di Giovanni, fu tra i primi a seguire Gesù. La sua vita fu segnata da un profondo impegno nella diffusione del messaggio cristiano, viaggiando attraverso diverse regioni, tra cui la Grecia, dove si dice abbia subito il martirio. San Andrea è spesso raffigurato con una croce a forma di X, nota come "croce di Sant'Andrea", simbolo del suo martirio in quanto, secondo la tradizione, fu crocifisso su una croce di questo tipo.
Il suo onomastico si celebra il 30 novembre, una data che raccoglie molti fedeli e curiosi. Una particolarità interessante è che San Andrea è considerato il patrono degli pescatori e dei tessitori, due mestieri che richiamano simbolicamente la sua vita e il suo sacrificio.
Per celebrare e onorare la sua figura, Dolfi ha realizzato una serie di sculture in legno di acero, disponibili in varie misure. Queste sculture sono lavorate a mano con maestria, evidenziando ogni dettaglio della sua iconica croce e della sua espressione di serena devozione. Queste opere d'arte non solo arricchiscono gli spazi con un tocco di spiritualità ma rappresentano anche un omaggio alla dedizione e al coraggio di San Andrea.
Scegliere una scultura di San Andrea di Dolfi significa portare in casa o regalare un pezzo di storia sacra, un simbolo di fede e perseveranza che ispira e commuove.
Selezione del legno
Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.
Intaglio a mano
Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.
Rifinitura e spedizione
Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa