La venerazione della vergine martire Giuliana, una fanciulla di Nicomedia (Izmit, Turchia), è molto antica in Oriente e in Occidente. Il primo resoconto esistente del suo martirio fu scritto meno di tre secoli dopo la sua morte, ma contiene chiaramente interpolazioni non storiche. È tuttavia probabile che i fatti essenziali del suo martirio siano conservati in modo affidabile nel testo. Convertita cristiana, Giuliana rifiutò di sposare un pagano, incorrendo così nell'ira del padre pagano e di un pretendente pagano. Fu quindi imprigionata, torturata e decapitata. Mentre era in prigione, si dice che sia stata sottoposta alla visione di un demone, che fingeva di essere un angelo della luce, che la esortava a sacrificare agli dei pagani. Riconoscendo l'inganno, Giuliana gridò: """"Signore Dio del cielo e della terra, non abbandonarmi e non permettere che la tua serva perisca"""". Ella vinse il tentatore, che le ammise che i diavoli soffrono particolarmente quando i cristiani assistono alla Messa. Santa Giuliana è stata tradizionalmente invocata per il parto sicuro delle donne in travaglio e per la protezione dalla febbre e dalle malattie contagiose.
Nome: Santa Giuliana di Nicomedia
Titolo: Vergine e martire
Nascita: III. secolo, Nicomedia
Morte: III. secolo, Nicomedia
Giorno della commemorazione: 16 febbraio
Patrono di: Caponago, Borgolavezzaro
Protettrice: dei malati, delle donne incinte, delle donne che partoriscono
Selezione del legno
Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.
Intaglio a mano
Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.
Rifinitura e spedizione
Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa