Santa Agnese di Montepulciano: un esempio di virtù e miracoli che illumina la storia della Chiesa. Nata nel 1268, mostrò una profonda devozione fin dall’infanzia, entrando in convento a soli nove anni. La sua vita fu segnata da eventi straordinari: a 15 anni fondò un convento a Proceno, diventando la badessa più giovane di sempre; si narra che durante le sue preghiere fosse circondata da una pioggia di manna, segno della grazia divina; e il Bambino Gesù le apparve donandole una piccola croce come segno d’amore. Santa Agnese dedicò la sua esistenza alla preghiera, alla penitenza e all’assistenza ai più bisognosi, incarnando la carità cristiana in modo straordinario. Per onorare questa figura di grande ispirazione, Dolfi ha realizzato una scultura raffinata in legno d’acero. Rifinita e dipinta a mano con toni delicati, rappresenta Santa Agnese con la sua veste lunga da suora, simbolo di umiltà e devozione. Nella mano sinistra tiene un bastone da abate, emblema della sua autorità spirituale, mentre nella destra stringe un libro che richiama le Sacre Scritture o la regola del suo ordine. Ai suoi piedi si trova un agnello, simbolo di purezza e del suo nome. Ogni dettaglio, dal volto sereno alle mani che reggono gli oggetti sacri, è curato con grande maestria, creando un’immagine intensa di saggezza, guida e innocenza. Questa scultura è più di un semplice complemento d’arredo: è una fonte di ispirazione quotidiana. Collocala nella tua casa o regalala a chi ama la fede e l’umiltà, per ricordare ogni giorno l’importanza della spiritualità, della compassione e dell’amore verso il prossimo. Lasciati guidare dall’esempio di Santa Agnese di Montepulciano e rendi la tua vita più ricca di significato e fede grazie a questa splendida opera di Dolfi.
Santa Agnese di Montepulciano viene celebrata il 20 aprile.