Passa alle informazioni sul prodotto
color

SKU: 1866700A01500C

Statua San Martino con Mendicante in Legno di Acero

4.4/5
★★★★★
★★★★★
(1257 recensioni)
€135,90
Oppure paga in 3 rate di €--,-- con
Legno d'acero pregiato
Colorazione a olio vivida
Simbolo di generosità
Varianti di colore
misura

Guida alle Misure in Inches

Conversione delle misure disponibili da centimetri a inches per aiutarti nella scelta della taglia giusta.

Centimetri (CM) Inches (IN)
Descrizione

San Martino di Tours: la Storia, il Simbolo, la Festa

San Martino di Tours è una delle figure più venerate nella tradizione cristiana e uno dei santi più amati d’Europa. La sua storia di fede, altruismo e carità ha attraversato i secoli, trasformandolo in un simbolo universale di generosità e solidarietà. Il suo gesto più famoso – la condivisione del mantello con un povero infreddolito – è diventato emblema di compassione cristiana e modello di comportamento etico per credenti e non credenti.

Chi era San Martino? Una vita tra fede e umiltà

Nato nel 316 d.C. a Sabaria, in Pannonia (oggi Ungheria), da una famiglia pagana, Martino si avvicinò al cristianesimo fin da giovane, nonostante l’opposizione del padre, ufficiale romano. La sua carriera militare nell’esercito imperiale lo portò a vivere l’episodio che ha segnato per sempre la sua vita e il suo culto.

Secondo la tradizione, durante una fredda giornata nei pressi di Amiens (Francia), Martino incontrò un mendicante tremante dal freddo. Mosso da compassione, tagliò in due il proprio mantello militare con la spada e ne donò metà all’uomo. Quella notte, sognò Gesù avvolto proprio nella metà del mantello, che rivolgendosi agli angeli disse:

“Ecco Martino, che non è ancora battezzato, mi ha vestito.”

Questo episodio segnò la sua conversione definitiva. Abbandonò l’esercito, si fece monaco e successivamente divenne vescovo di Tours, incarico che svolse con profonda umiltà, rifiutando privilegi e dedicandosi interamente ai poveri, agli ammalati e agli emarginati.

Il culto di San Martino in Europa

San Martino fu uno dei primi santi non martiri ad essere canonizzato e il suo culto si diffuse rapidamente in tutta l’Europa medievale. Chiese, monasteri e città gli furono dedicati – ancora oggi oltre 4.000 chiese portano il suo nome. La sua figura ha ispirato arte, letteratura, e tradizioni popolari in molte culture europee.

La Festa di San Martino: tradizione, vino e condivisione

Ogni anno, l’11 novembre, si celebra la Festa di San Martino, particolarmente sentita in paesi come Italia, Francia, Germania, Ungheria e Portogallo. Le celebrazioni includono:

  • Fiere e mercatini tradizionali

  • Processioni religiose e rievocazioni storiche

  • Cene e momenti conviviali all’insegna della condivisione

In Italia, San Martino è anche legato alla tradizione del vino novello, il primo vino della nuova vendemmia, simbolo di rinnovamento, abbondanza e festa. Non è un caso che molti proverbi popolari dicano:

“A San Martino, ogni mosto diventa vino.”

Un messaggio senza tempo

La figura di San Martino continua a ispirare milioni di persone nel mondo. La sua storia ci ricorda che un piccolo gesto di solidarietà può avere un impatto profondo e che i valori di altruismo, carità e umiltà sono più che mai attuali.

Dettaglio & Significato
1) **Elementi Iconografici e Simbolici:** San Martino a cavallo, il mantello tagliato, il povero.
2) **Significato Religioso:** Il cavallo simboleggia il suo passato militare e la sua nobiltà d'animo. Il mantello diviso rappresenta il gesto di carità e altruismo verso i bisognosi, incarnando il precetto evangelico di amare il prossimo. Il povero simboleggia Cristo stesso, come rivelato nel sogno di Martino, sottolineando l'importanza di servire i più umili.
Storia
San Martino di Tours, nato in Ungheria nel 316 d.C., è un santo cristiano venerato per la sua generosità. Il suo gesto più celebre fu la condivisione del mantello militare con un mendicante infreddolito. Questo episodio, seguito da una visione di Gesù, lo spinse a lasciare l'esercito per dedicarsi alla vita monastica e poi episcopale a Tours. Conosciuto per la sua umiltà e dedizione ai poveri, fu uno dei primi santi non martiri a essere venerato. La sua festa, l'11 novembre, è celebrata in Europa con fiere e condivisione di cibo e vino, in Italia associata al vino novello. La sua storia ispira ancora oggi alla generosità e al servizio.
Spedizione & Reso

Spedizione gratuita in Europa sopra 79€

Tempi di consegna:

  • Italia: 2-4 giorni
  • Europa: 3-7 giorni
  • Resto del mondo: 7-15 giorni

Imballaggio professionale per proteggere il tuo pezzo artigianale durante il trasporto.

Tracking incluso - riceverai il numero per seguire la spedizione.

Costi calcolati automaticamente al checkout in base a peso e destinazione.

Puoi restituire il prodotto entro 14 giorni dalla ricezione se non dovesse piacerti con rimborso al 100%

Cosa serve:

  • Il pezzo deve essere nelle stesse condizioni di quando hai ricevuto
  • Imballaggio originale
  • Contattaci prima via email: info@dolfi.com
Assistenza clienti

🌍 Assistenza in tutte le lingue

Il nostro team ti segue in ogni fase acquisto con supporto multilingue.

📱 Contattaci subito:

❓ Ti aiutiamo con:

  • Scelta del prodotto giusto
  • Informazioni su misure e personalizzazioni
  • Stato ordine e spedizioni
  • Problemi post-vendita

⏰ Orari: Lun-Ven 9:00-18:00 | Sab 9:00-12:00

Oltre 130 anni di esperienza artigianale al tuo servizio

Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti

Spesso Acquistati Insieme

Selezione del legno

Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.

Intaglio a mano

Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.

Rifinitura e spedizione

Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa