San Giorgio che sconfigge il drago – Simbolo di fede, coraggio e protezione
San Giorgio, raffigurato nell’atto eroico di sconfiggere il drago, è una delle immagini più potenti dell’arte sacra cristiana. Questa scultura in legno rappresenta la vittoria del bene sul male, della fede incrollabile contro ogni prova, ed è un simbolo universale di forza spirituale e protezione divina.
Secondo la tradizione, San Giorgio fu un tribuno romano di origini nobili e cristiane, vissuto tra il III e il IV secolo. Durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, rifiutò di rinnegare la propria fede, affrontando torture e infine il martirio per decapitazione nel 303 d.C.
La leggenda del drago narra che una creatura mostruosa minacciava un villaggio, esigendo vittime umane. Quando toccò a una principessa, San Giorgio intervenne, uccise il drago con il segno della Croce e salvò la comunità, che si convertì al cristianesimo. Questa storia è celebrata sia nel mondo cristiano che musulmano, sottolineando il valore universale del suo messaggio.
Patrono dell’Inghilterra, della Catalogna e di molte città e ordini cavallereschi, San Giorgio è simbolo di coraggio, giustizia e fede militante. L'opera che lo rappresenta diventa quindi più di una semplice scultura: è un segno di protezione e di ispirazione spirituale per la casa, un dono significativo, o un pezzo da collezione unico.
Realizzata con maestria artigianale in legno di acero, questa statua firmata Dolfi fonde arte, tradizione e spiritualità in un'unica, preziosa creazione.