Passa alle informazioni sul prodotto
San Giorgio che sconfigge il drago

SKU: 1866800A01500C

San Giorgio che sconfigge il drago

4.4/5
★★★★★
★★★★★
(1257 recensioni)
€135,90
Oppure paga in 3 rate di €--,-- con
Legno pregiato
Colorato a olio
Forza e Fede Incrollabile
Varianti di colore
misura
Descrizione

S. Giorgio ritratto mentre sconfigge il drago - Dolfi arte sacra antica; 
La prima prova dell'esistenza di Giorgio è apparsa nelle opere dei bollandesi Daniel Papebroch, Jean Bolland e la Biblioteca Hagiographica Greca di Godfrey Henschen. Giorgio era uno dei nomi elencati nel testo storico, e papa Gelasio sosteneva che Giorgio era uno dei santi i cui nomi sono giustamente venerati tra gli uomini, ma le cui azioni sono note solo a Dio.

Giorgio nacque da un Geronzio e da Policronia, un ufficiale romano e un greco originario di Lidda. Entrambi erano cristiani di famiglie nobili degli Anici e Giorgio, Georgios nel greco originale, fu allevato per seguire la loro fede.

Quando Giorgio era abbastanza grande, fu accolto nell'esercito di Diocleziano. Alla fine dei suoi 20 anni, Giorgio divenne un tribuno e servì come guardia imperiale per l'imperatore a Nicomedia.

Il 24 febbraio del 303 d.C., Diocleziano, che odiava i cristiani, annunciò che ogni cristiano che passava l'esercito sarebbe stato arrestato e ogni altro soldato avrebbe dovuto offrire un sacrificio agli dei romani.
Giorgio rifiutò di rispettare l'ordine e lo disse a Diocleziano, che era arrabbiato ma apprezzava molto la sua amicizia con il padre di Giorgio.

Quando Giorgio annunciò le sue convinzioni davanti ai suoi pari, Diocleziano non fu in grado di tenere per sé la notizia.
Nel tentativo di salvare George, Diocleziano cercò di convertirlo a credere negli dei romani, gli offrì terra, denaro e schiavi in cambio dell'offerta di un sacrificio agli dei romani, e fece diverse altre offerte che George rifiutò.

Infine, dopo aver esaurito tutte le altre opzioni, Diocleziano ordinò l'esecuzione di Giorgio. In preparazione della sua morte, Giorgio diede il suo denaro ai poveri e fu inviato per diverse sessioni di tortura. Fu lacerato su una ruota di spade e richiese la rianimazione tre volte, ma Giorgio non si allontanò da Dio.

Il 23 aprile del 303 d.C., George fu decapitato davanti al muro esterno di Nicomedia. Il suo corpo fu inviato a Lydda per la sepoltura, e altri cristiani andarono ad onorare Giorgio come martire.

S. Giorgio e il Drago
Ci sono diverse storie di George che combatte i draghi, ma nella versione occidentale, un drago o un coccodrillo ha fatto il suo nido in una sorgente che forniva acqua a Silene, che si credeva fosse la moderna Lcyrene in Libia.

La gente non era in grado di raccogliere l'acqua e così cercò di rimuovere il drago dal suo nido in diverse occasioni. Il drago lasciava temporaneamente il suo nido quando gli offrivano una pecora ogni giorno, fino a quando le pecore sparivano e la gente era sconvolta.

Fu allora che decisero che una fanciulla sarebbe stata efficace quanto l'invio di una pecora. Gli abitanti del paese scelsero la vittima tirando a sorte le cannucce. Questo continuò fino a quando un giorno la paglia della principessa fu estratta.

Il monarca supplicava di risparmiarla, ma il popolo non voleva. Fu offerta al drago, ma prima che potesse essere divorata, apparve Giorgio. Affrontò il drago, si difese con il segno della Croce e uccise il drago.
Dopo aver salvato la città, i cittadini abbandonarono il loro paganesimo e si convertirono tutti al cristianesimo.

S. Giorgio si distingue tra gli altri santi e leggende perché è conosciuto e venerato sia dai musulmani che dai cristiani.
Si dice che S. Giorgio abbia ucciso il drago vicino al mare a Beirut, così la baia di S. Giorgio fu chiamata in suo onore.
La festa di S. Giorgio si celebra il 23 aprile, ma se cade prima di Pasqua, si celebra il lunedì di Pasqua.
La Chiesa ortodossa russa celebra tre giorni di festa di S. Giorgio ogni anno - il 23 aprile, come previsto, il 3 novembre, per commemorare la consacrazione di una cattedrale a lui dedicata a Lydda, e il 26 novembre, per quando gli è stata dedicata una chiesa a Kiev.
In Bulgaria, la sua festa si celebra il 6 maggio con la macellazione e l'arrostimento di un agnello.
In Egitto, la Chiesa copto-ortodossa di Alessandria chiama S. Giorgio """"Principe dei Martiri"""" e festeggia il 1° maggio. C'è una seconda celebrazione il 17 novembre, in onore della prima chiesa a lui dedicata.
S. Giorgio è il patrono d'Inghilterra e della Catalogna e la sua croce si trova in tutta l'Inghilterra.
Nelle opere più antiche, S. Giorgio è raffigurato con un'armatura e con in mano una lancia o mentre combatte un drago, che rappresenta i nemici di Cristo.

S. Giorgio,
Eroico soldato cattolico e difensore della tua Fede, hai osato criticare un imperatore tirannico e sei stato sottoposto a orribili torture. Avresti potuto occupare un'alta carica militare, ma hai preferito morire per il tuo Signore.
Ottenga per noi la grande grazia dell'eroico coraggio cristiano che dovrebbe segnare i soldati di Cristo. Amen

Dettaglio & Significato
Iconografia e Simbolismo:
1. **S. Giorgio a cavallo:** Simboleggia la vittoria del bene sul male, la fede incrollabile e il coraggio cristiano.
2. **Drago sconfitto:** Rappresenta il paganesimo, il male, le tentazioni e i nemici della fede, soggiogati dalla forza divina.
3. **Armatura e lancia:** Indicano la prontezza alla battaglia spirituale e la protezione della fede.
4. **Segno della Croce:** Simbolo della protezione divina e della potenza di Cristo che assiste il santo.
Significato Religioso: L'opera celebra S. Giorgio come martire e difensore della fede, la cui leggenda incarna la lotta eterna tra il bene e il male, l'affermazione del Cristianesimo e la protezione divina per chi persevera nella fede.
Storia
San Giorgio, figura venerata da cristiani e musulmani, nacque da nobili famiglie cristiane e divenne tribuno nell'esercito di Diocleziano. Sfida l'imperatore rifiutando di rinnegare la sua fede, subendo torture atroci e venendo decapitato il 23 aprile del 303 d.C. a Nicomedia. La sua storia più celebre lo vede sconfiggere un drago che terrorizzava una città, salvando la principessa e convertendo gli abitanti al cristianesimo. Questa leggenda simboleggia la vittoria del bene sul male. San Giorgio è patrono di numerosi paesi, tra cui l'Inghilterra, e la sua festa è celebrata in diverse date a seconda delle tradizioni. È raffigurato in armatura, spesso a cavallo, mentre trafigge il drago, simbolo dei nemici di Cristo. La sua figura incarna il coraggio, la fede incrollabile e la difesa dei principi cristiani.
Spedizione & Reso

Spedizione gratuita in Europa sopra 79€

Tempi di consegna:

  • Italia: 2-4 giorni
  • Europa: 3-7 giorni
  • Resto del mondo: 7-15 giorni

Imballaggio professionale per proteggere il tuo pezzo artigianale durante il trasporto.

Tracking incluso - riceverai il numero per seguire la spedizione.

Costi calcolati automaticamente al checkout in base a peso e destinazione.

Puoi restituire il prodotto entro 14 giorni dalla ricezione se non dovesse piacerti con rimborso al 100%

Cosa serve:

  • Il pezzo deve essere nelle stesse condizioni di quando hai ricevuto
  • Imballaggio originale
  • Contattaci prima via email: info@dolfi.com
Assistenza clienti

🌍 Assistenza in tutte le lingue

Il nostro team ti segue in ogni fase acquisto con supporto multilingue.

📱 Contattaci subito:

❓ Ti aiutiamo con:

  • Scelta del prodotto giusto
  • Informazioni su misure e personalizzazioni
  • Stato ordine e spedizioni
  • Problemi post-vendita

⏰ Orari: Lun-Ven 9:00-18:00 | Sab 9:00-12:00

Oltre 130 anni di esperienza artigianale al tuo servizio

Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti

Spesso Acquistati Insieme

Selezione del legno

Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.

Intaglio a mano

Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.

Rifinitura e spedizione

Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa