Passa alle informazioni sul prodotto
Sacro Cuore di Gesù scolpito in legno

SKU: 1876700A00750C

Sacro Cuore di Gesù scolpito in legno

4.4/5
★★★★★
★★★★★
(1257 recensioni)
€63,90
Oppure paga in 3 rate di €--,-- con
Legno nobile scolpito
Colorato a olio
Profonda devozione scolpita
Varianti di colore
misura
Descrizione

Sacro Cuore di Gesù scolpito in legno nobile - Dolfi statuine in legno per presepe; La prima celebrazione liturgica fu la Festa della Santa Lancia, che nel 1353 Papa Innocenzo VI nominò nell'Impero Romano della Nazione Tedesca per il secondo venerdì dopo Pasqua. I domenicani tedeschi celebravano la Festa delle Cinque Ferite già nel Medioevo. Una festa del Sacro Cuore nel XV secolo è attestata tra le monache domenicane di Unterlinden/Colmar. La prima Messa votiva del Sacro Cuore di Gesù fu celebrata da S. Giovanni Eudes nel 1672.

Il terzo venerdì dopo la Pentecoste, il venerdì dopo l'ex Ottava del Corpus Domini, la Chiesa cattolica celebra la Solennità del Sacro Cuore di Gesù, una festa di idee istituita da Papa Pio IX per tutta la Chiesa nel 1856. La festa del Sacro Cuore è quindi una delle feste che dipendono dalla data della Pasqua; il suo mistero di festa e la sua data derivano dalla più antica festa della Ferita laterale di Cristo. Così come la Festa del Corpus Domini si riferisce al Giovedì Santo, la Festa del Sacro Cuore assume un aspetto del Venerdì Santo.

Inoltre, il primo venerdì di ogni mese è il Venerdì del Sacro Cuore. È il giorno preferito per il ricevimento della Santa Comunione e dell'Adorazione Eucaristica con l'amministrazione della Benedizione Sacramentale. Il messale comprende una Messa votiva del Sacro Cuore di Gesù.

Nel 1899, Papa Leone XIII consacrò il mondo intero al Sacro Cuore di Gesù e ne diede le ragioni nell'enciclica Annum sacrum. Nel 1928, Papa Pio XI pubblicò l'enciclica Miserentissimus redemptor, in riparazione al Sacro Cuore di Gesù. Nel centenario dell'istituzione del Giorno della Memoria (1856), il 13 maggio 1956, Papa Pio XII pubblicò l'enciclica Haurietis acqua (""""Tu attingerai l'acqua""""). Nel Catechismo della Chiesa cattolica, la devozione al Sacro Cuore è riassunta e raccomandata su una base cristocentrica. Papa Benedetto XVI, nella sua prima enciclica Deus Caritas est, ha fatto esplicito riferimento al Cuore trafitto di Gesù e ha chiesto un rinnovamento della devozione al Sacro Cuore nel mese di giugno.

Anche se lo sviluppo storico dimostra che la devozione al Sacro Cuore non è un fenomeno puramente cattolico, è spesso vista come una forma di devozione specificamente cattolica. Ma offre anche punti di contatto ecumenici attraverso il suo accento cristocentrico.

La data della solennità dipende dalla data della festa mobile di Pasqua (terzo venerdì dopo la Pentecoste) e cade quindi al più presto il 29 maggio e al più tardi il 2 luglio. In Austria e in Alto Adige si celebra anche la domenica del Sacro Cuore, la domenica successiva alla festa del Sacro Cuore vera e propria, cioè la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini. In questo giorno si svolgono numerose processioni. Nella zona di Bolzano, tra l'altro, vengono accesi fuochi del Sacro Cuore.

Data della Festa del Sacro Cuore

2020: 19 giugno
2021: 11 giugno
2022: 24 giugno

Dettaglio & Significato
Il Sacro Cuore di Gesù, scolpito in legno nobile, è un simbolo potente della devozione cattolica. Gli elementi iconografici includono il cuore fiammeggiante, spesso trafitto e coronato di spine, che rappresenta l'amore divino di Cristo. La fiamma simboleggia la carità ardente, le spine il sacrificio e la lancia la Passione. Questo manufatto Dolfi, pur non essendo un presepe, incarna la ricchezza storica e teologica della devozione al Sacro Cuore, celebrata con solennità e preghiera.
Storia
Il Sacro Cuore di Gesù, venerato dal Medioevo, ha visto la sua festa liturgica ufficiale istituita da Papa Pio IX nel 1856, celebrata il terzo venerdì dopo Pentecoste. Questa devozione, incentrata sul cuore trafitto di Cristo, è stata rafforzata da papi come Leone XIII, che consacrò il mondo al Sacro Cuore, e Pio XII. Ogni primo venerdì del mese è dedicato alla Santa Comunione e Adorazione Eucaristica. Sebbene profondamente cattolica, la devozione ha un forte accento cristocentrico. In alcune regioni, come l'Alto Adige, si celebra anche la domenica successiva con processioni e fuochi votivi.
Spedizione & Reso

Spedizione gratuita in Europa sopra 79€

Tempi di consegna:

  • Italia: 2-4 giorni
  • Europa: 3-7 giorni
  • Resto del mondo: 7-15 giorni

Imballaggio professionale per proteggere il tuo pezzo artigianale durante il trasporto.

Tracking incluso - riceverai il numero per seguire la spedizione.

Costi calcolati automaticamente al checkout in base a peso e destinazione.

Puoi restituire il prodotto entro 14 giorni dalla ricezione se non dovesse piacerti con rimborso al 100%

Cosa serve:

  • Il pezzo deve essere nelle stesse condizioni di quando hai ricevuto
  • Imballaggio originale
  • Contattaci prima via email: info@dolfi.com
Assistenza clienti

🌍 Assistenza in tutte le lingue

Il nostro team ti segue in ogni fase acquisto con supporto multilingue.

📱 Contattaci subito:

❓ Ti aiutiamo con:

  • Scelta del prodotto giusto
  • Informazioni su misure e personalizzazioni
  • Stato ordine e spedizioni
  • Problemi post-vendita

⏰ Orari: Lun-Ven 9:00-18:00 | Sab 9:00-12:00

Oltre 130 anni di esperienza artigianale al tuo servizio

Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti
Ogni pezzo è unico 100% Made in Italy 4.8/5 Recensioni di clienti soddisfatti

Spesso Acquistati Insieme

Selezione del legno

Tutto inizia con la scelta di legni pregiati e sostenibili, accuratamente selezionati per resistenza, venatura e qualità.

Intaglio a mano

Ogni pezzo viene scolpito da artigiani esperti che trasformano il legno in forme uniche, con precisione e passione.

Rifinitura e spedizione

Finiture a mano, controllo qualità e confezione elegante: il tuo oggetto è pronto per arrivare a casa