Papa Benedetto XIV, nato Prospero Lorenzo Lambertini (1675-1758), fu un pontefice illuminato e riformatore. La sua elezione nel 1740 avvenne dopo un lungo conclave. Fu un uomo di grande cultura, teologo, giurista e storico, noto per la sua erudizione e il suo spirito aperto. Durante il suo pontificato, promosse la scienza, le arti e le riforme ecclesiastiche, cercando di modernizzare la Chiesa senza comprometterne i principi. Fu un sostenitore del dialogo interreligioso e della tolleranza, pur mantenendo la fermezza nella dottrina cattolica. La sua venerazione deriva dalla sua saggezza, dalla sua integrità morale e dal suo impegno per il bene comune, che lo resero una figura ammirata e rispettata anche al di fuori degli ambienti ecclesiastici. È ricordato per la sua enciclica "Vix Pervenit" sul prestito a interesse e per la sua opera "De Servorum Dei Beatificatione et Canonizatione", un testo fondamentale per i processi di canonizzazione.