Dettagli
S. Giuseppe dormiente con aureola scultura della Val Gardena - Dolfi sculture in legno; Perché Papa Francesco è così devoto a S. Giuseppe che dorme?
Papa Francesco ha delle devozioni speciali che non sono molto conosciute. Sono descritte da p. Marcello Stanzione in """"Papa Francesco, tra angeli e demoni"""".
Queste devozioni sono rivolte a S. Giuseppe e alla Vergine, ma in rappresentazioni che non siamo abituati a vedere: Ovvero, S. Giuseppe che dorme e la Vergine Maria che si disfa dei nodi.
Il legame con S. Giuseppe
Papa Francesco aveva già un legame con S. Giuseppe quando viveva in Argentina. Fu nella chiesa di S. Giuseppe a Buenos Aires dove, nel 1953, il diciassettenne Jorge Mario Bergoglio scoprì la sua vocazione e dichiarò il suo desiderio di dedicare la sua vita a Dio e agli uomini.
Dopo molti anni, era la festa di S. Giuseppe, il 19 marzo 2013, quando quel giovane ragazzo - ormai adulto e maturo - sarebbe stato inaugurato come Pontefice e capo della Chiesa.
Le due statue di Santa Marta
Non ha fatto questo viaggio da solo. Francesco voleva che S. Giuseppe andasse con lui, come guida discreta, e come protettore silenzioso ma sempre attento. Ancora oggi, nello studio personale del Papa a Casa Santa Marta, ci sono due statue raffiguranti il santo.
Una in particolare è molto cara al Papa, e la porta con sé da quando viveva nel Seminario Maggiore dei Gesuiti di S. Miguel, dove era rettore. È un'immagine insolita agli occhi degli americani e degli europei, ma la devozione è diffusa tra i cattolici sudamericani: è una statua raffigurante S. Giuseppe che dorme.
Protettore e Consolatore
Mentre dormiva, S. Giuseppe riceveva messaggi da Dio, che lo avvertiva del pericolo rappresentato dal re Erode e gli affidava l'amore e la protezione di Maria e del Bambino Gesù.
Fu in sogno quando Giuseppe accettò il suo ruolo di padre putativo di Gesù e di tutta l'umanità, figura archetipica di protettore, difensore e consolatore. Giuseppe è il custode attento e tenero della Famiglia, un uomo giusto che accetta e custodisce i misteri di Dio, poiché ha scelto volentieri di accogliere e proteggere Maria, la donna scelta da Dio per essere la Madre Santissima e Immacolata del suo unico Figlio.
Un invito a """"dormirci sopra"""".
Per questo, spiega p. Marcello Stanzione, il Papa ha l'abitudine di porre sotto la statua del santo una lista contenente i problemi, le petizioni e le preghiere dei fedeli. È come se invitasse S. Giuseppe a """"dormirci sopra"""", e magari a mettere una buona parola davanti a Dio per risolvere situazioni difficili e aiutare chi è nel bisogno, invocando così il ruolo del santo come padre misericordioso e totalmente attento a chi ama.
È un santo davvero speciale, che ci protegge e ci aiuta anche mentre dorme!
Una scoperta in Germania
Grazie a papa Francesco, la devozione alla Vergine Maria, è la Madonna che scioglie i nodi e la novena a lei dedicata, sta vivendo un boom nella Chiesa cattolica. Papa Bergoglio ha appreso di questa devozione in Germania, durante l'anno di studi, quando ha scritto la sua tesi sul teologo tedesco Romano Guardini, di origine italiana; innamoratosi di questa devozione mariana, Bergoglio l'ha diffusa al suo ritorno in Argentina.
La spiegazione del successo di questa devozione è semplice: si tratta di una preghiera che ha lo scopo di guarire le ferite causate ai matrimoni dall'adulterio, dal divorzio e dalla separazione dei coniugi, oggi molto frequenti.