Dettagli
Gesù Bambino di Praga figura in legno intagliata con mondo, croce scolpita da artigiani; Il Bambino Gesù di Praga o Gesù Bambino di Praga è una statua cattolica romana del XVI secolo in legno rivestito di cera del Gesù bambino che regge un globus cruciger, situata nella Chiesa Carmelitana Scalza di Nostra Signora Vittoriosa a Malá Strana, Praga, Repubblica Ceca. Pie leggende sostengono che la statua appartenesse a Santa Teresa d'Ávila e che sia stata donata nel 1628 ai frati carmelitani dalla principessa Polyxena di Lobkowicz.
L'immagine è abitualmente vestita dalle monache carmelitane in lussuose stoffe con regali imperiali e corona d'oro, mentre la mano sinistra tiene un globo cruciger e la destra è sollevata in posizione benedicente. Viene venerata durante il periodo natalizio e la prima domenica di maggio per commemorare l'incoronazione e la processione pubblica.
Papa Leone XIII approvò la devozione all'immagine nel 1896 e istituì una sodalizio a suo favore. Il 30 marzo 1913, Papa Pio X organizzò ulteriormente la Confraternita del Bambino Gesù di Praga, mentre Papa Pio XI concesse la prima incoronazione canonica il 27 settembre 1924. Papa Benedetto XVI ha incoronato l'immagine per la seconda volta durante la sua visita apostolica nella Repubblica Ceca il 26 settembre 2009.