Dettagli
San Giorgio - Dolfi scultura in legno per bambini; San Giorgio, martire di Lidda
23 aprile: cerimonia commemorativa facoltativa
San Giorgio, la cui tomba si trova a Lydda (Lod) vicino a Tel Aviv in Israele, fu venerato in tutta la Chiesa come martire di Cristo almeno dal IV secolo in poi. La tradizione popolare lo raffigura come il cavaliere che affronta il drago, simbolo della fede impavida che trionfa sulla potenza del male. La sua memoria viene celebrata in questo giorno anche nei riti siro e bizantino. Pochi santi possono vantare una venerazione così diffusa e popolare come San Giorgio, cavaliere martirizzato da Cristo tra il III e il IV secolo. Lo testimoniano le innumerevoli chiese a lui dedicate e i tanti paesi e regioni del mondo di cui è patrono.
Mecenatismo: Arcieri, Cavalieri, Soldati, Esploratori, Esploratori/Guide AGESCI
Etimologia: Giorgio = che lavora la terra, dal greco
Emblema: Drago, Palma, Stendardo
San Giorgio, martire, la cui gloriosa battaglia a Diospoli o a Lidda in Palestina è celebrata fin dall'antichità da tutte le chiese da Oriente a Occidente. Questo prodotto è caratterizzato da una sofisticata finitura brunito che dona un aspetto elegante e di alta qualità.