San Martino scolpito in legno di acero in legno - brunito 3 col. Visualizza ingrandito

San Martino scolpito in legno di acero in legno - brunito 3 col.

Nuovo prodotto

123,90 €

Articoli simili o correlati / varianti






Dettagli

S. Martino scolpito in legno di acero - Dolfi oggetti sacri antichi; an Martino di Tours è nato a Savaria, Pannonia, nell'anno 316 o 336 d.C.. Quella regione è quella che oggi è la nazione dell'Ungheria. Suo padre era un tribuno, che è un ufficiale di alto rango della Guardia a cavallo imperiale. Martin e la sua famiglia andarono con suo padre quando fu assegnato a un posto al Ticinum, nel Nord Italia. È qui che Martin sarebbe cresciuto.

Poco prima che Martino nascesse, il cristianesimo fu legalizzato nell'Impero romano e la sanguinosa persecuzione dei cristiani cessò presto. Non era la religione ufficiale dello Stato, ma poteva essere praticata e proclamata apertamente. Il messaggio evangelico fiorì presto nell'antica Roma, trasformando l'impero. I genitori di Martin erano pagani, ma all'età di 10 anni, Martin scelse di rispondere alla chiamata del Vangelo e di diventare cristiano.

All'età di quindici anni, Martin è chiamato a seguire suo padre nel corpo di cavalleria dell'esercito romano. All'età di 18 anni, si ritiene che Martin abbia prestato servizio in Gallia, e alla fine anche a Milano e a Treves. Gli studiosi pensano che abbia fatto parte della guardia dell'imperatore.

Da giovane soldato, Martino incontrò un mendicante ad Amiens. Il mendicante non era vestito ed era molto freddo. Martino si tolse il mantello e con la spada lo tagliò a metà. Diede questa metà al mendicante e si travestì con il resto. Quella notte, Martino ebbe una visione in cui gli apparve Cristo. La visione gli parlò: """"Martino, un semplice catecumeno mi ha vestito"""". Un catecumeno è uno che viene istruito nella fede cristiana. Nei primi secoli del cristianesimo, questo era un lungo processo di istruzione - e Martin vi si dedicava profondamente.

Verso i 20 anni, Martin chiarì ai suoi superiori che non avrebbe più lottato, seguendo la sua coscienza cristiana formata. Rifiutò la sua paga prima di una battaglia e annunciò che non si sarebbe unito al combattimento. Divenne il primo obiettore di coscienza riconosciuto nella storia. Il suo annuncio avvenne prima di una battaglia vicino alla moderna città tedesca di Worms. I suoi superiori lo accusarono di codardia e ordinarono che fosse imprigionato. Martin si offrì di dimostrare la sua sincerità andando in battaglia disarmato. Questa fu vista come un'alternativa accettabile all'incarcerazione, ma prima che la battaglia potesse avvenire, l'esercito avversario accettò una tregua e non ci fu alcun conflitto. Martin fu successivamente esonerato dal servizio militare.
A tutti i nostri lettori, vi preghiamo di non andare oltre.

Ora, fuori dal servizio militare, Martin poteva dedicarsi completamente al servizio di Gesù Cristo e della Chiesa. Si recò a Tours, dove iniziò a studiare sotto la guida di Ilario di Poitiers, che ora è riconosciuto come medico della Chiesa. Gli studi di Martin durarono fino a quando Ilario fu costretto all'esilio temporaneo, probabilmente a causa del suo rifiuto di partecipare a una disputa politica.

Martin si recò poi in Italia. Secondo un resoconto, Martin fu affrontato da un brigante e lo condusse alla fede in Gesù Cristo. Un altro racconto racconta che Martin affrontò il Diavolo. Durante questo viaggio, Martin ebbe una visione che lo costrinse a tornare da sua madre in Pannonia. Lo fece e condusse sua madre alla fede in Gesù Cristo. Martin cercò di convincere suo padre ad abbracciare la fede in Gesù Cristo, ma per quanto ne sappiamo, suo padre si rifiutò.

Martin fondò un monastero che sarebbe stato abitato dai Benedettini. Fondata nel 361, l'abbazia di Liguge fu distrutta durante la Rivoluzione Francese, poi ristabilita nel 1853. L'abbazia rimane ancora oggi. Dal sito della sua abbazia, Martino si adoperò per portare la gente alla fede in Gesù Cristo e al Battesimo nella sua chiesa nei dintorni. Era un evangelista straordinario.

Nel 371, la città di Tours aveva bisogno di un nuovo vescovo e il popolo decise di chiamare Martin in ufficio. Martin non voleva il lavoro, così la gente decise di ingannarlo in ufficio. La gente insisteva che doveva essere somministrato a qualcuno malato, così lui uscì il più presto possibile. Non si preoccupò nemmeno di migliorare il suo aspetto. Quando ha saputo che era un trucco per farne un vescovo, Martin ha cercato di nascondersi. Fu scoperto in fretta e la gente lo chiamò in avanti per essere ordinato vescovo. Anche se non voleva veramente l'ufficio, fu ordinato - e divenne un vescovo santo e laborioso.

Tuttavia, desiderava più preghiera e voleva condurre una vita monastica. Nell'anno 372 Martino fondò un'abbazia a Marmoutier per potervi ritirarsi e vivere come monaco con i tanti discepoli che aveva attirato.

La venerazione di S. Martino divenne popolare nel Medioevo, e fu popolare tra i re franchi.

S. Martino è il patrono dei poveri, dei soldati, degli obiettori di coscienza, dei sarti e dei vignaioli. Anche molte località in tutta Europa sono state poste sotto il suo patrocinio. La sua festa è l'11 novembre. Di solito appare a cavallo e viene mostrato mentre taglia il mantello a metà con una spada.