Dettagli
San Giuseppe con bambino scolpito in stile barocco, Dolfi Intagli semplici; La Chiesa cattolica ricorda San Giuseppe il 19 marzo con una festa a lui intitolata; se il 19 marzo cade di domenica la festa verrà posticipata al giorno successivo; Inoltre, negli anni in cui il 19 marzo cade nella Settimana Santa, la celebrazione viene anticipata al sabato precedente la Domenica delle Palme (es. nel 2008 la festa si celebrava il 15 marzo). In alcuni luoghi, come il Vaticano e il Canton Ticino, ma non in Italia, è una festa obbligatoria. I primi a celebrarla furono i monaci Benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Fu infine promossa dai Papi Sisto IV e Pio V e approvata da Gregorio XV nel 1621. reso obbligatorio. Fino al 1977, il giorno in cui la Chiesa cattolica festeggia San Giuseppe era considerato in Italia un giorno festivo, anche ai fini civili. Tuttavia, con la Legge 5 marzo 1977, n. 54, tale riconoscimento venne abolito e da allora il 19 marzo è giorno lavorativo. Nel Canton Ticino, in altri cantoni della Svizzera e in alcune province della Spagna questo giorno è considerato festa civile. In Italia (2008) sono stati presentati alla Camera dei Deputati e al Senato i disegni di legge per reintrodurre le festività abolite (San Giuseppe, Ascensione, Corpus Domini, San Pietro e Paolo e Lunedì di Pentecoste).
Altra festa era quella dello "Sposalizio della Beata Vergine Maria e di San Giuseppe", iniziata in Francia nel 1517, fu adottata dai francescani nel 1537 e promossa in particolare da San Gaspare Bertoni e si celebra il 23 gennaio. Secondo la tradizione, nel Duomo di Perugia è custodito il Sacro Anello Nuziale della Madonna.
Pio IX Nel 1847, invece, la festa patronale di San Giuseppe, che a Roma si celebrava dal 1478, fu estesa a tutta la chiesa: fu celebrata la terza domenica dopo Pasqua e successivamente spostata al terzo mercoledì dopo Pasqua. Fu finalmente approvato da Papa Pio XII nel 1955. attraverso la festa “S. Giuseppe Artigiano", fissata per il 1° maggio affinché la Festa del Lavoro potesse essere celebrata integralmente anche dai lavoratori cattolici.
In alcune località il 17 febbraio si festeggiava la “Fuga in Egitto”, che ancora oggi è conservata nel calendario particolare della Chiesa cattolica in Egitto, mentre i copti la commemorano il 1° giugno. Questo prodotto è caratterizzato da una sofisticata finitura brunito che dona un aspetto elegante e di alta qualità.