Sculture in legno, articoli da regalo e molto più

San Cristoforo in legno d'acero

Nuovo prodotto

57,90 €

Dettagli

San Cristoforo scolpito in legno d'acero - Dolfi; Il cristiano San Cristoforo è raffigurato con le fattezze di Cinocefalo su molte icone e affreschi bizantini. Nella Passion Sancti Christophorus Martyrin, testo presente in diverse opere patristiche e molto diffuso nel Medioevo, si narra la leggenda del santo, che si dice fosse un Cinocefalo convertito al cristianesimo. San Cristoforo ha sia il dio egizio Anubi (San Cristoforo trasporta il bambino Gesù, così come Anubi "trasporta" le anime tra il regno dei vivi e il regno dei morti") sia le tante storie di cinocefali (a volte S. Christopher è raffigurato come un gigante, un attributo che varie popolazioni di cani condividono) caratteristiche comuni.

Sebbene la figura di San Cristoforo assuma alcuni tratti del mito di Cinocefalo (il gigantismo, l'abbrutimento prima della conversione), la sua santità ne ribalta completamente lo statuto morale. Un autore altomedievale (IX secolo d.C.), il monaco benedettino Rattans di Corbie (Rattans), afferma nell'Epistolar de Cynocephalis che i Cynocephali sono da considerare come esseri umani. Questo documento esprime un duplice e più complesso atteggiamento nei confronti dei popoli mostruosi che si è sviluppato nel tempo e che, al di là dell'ostilità prevalente, ha visto anche l'accettazione come parte della creazione di Dio.

La figura di San Cristoforo sarebbe anche un retaggio di culti pagani legati al movimento astronomico della stella Sirio, che fa parte della costellazione del Canis Major. La festa di S. cade il 25 luglio e il riferimento astronomico si riferisce al momento della "ondata di caldo" quando il sorgere e il tramontare di Sirio coincide con quello del Sole. In questo periodo cadeva anche la festa del “cane santo”. "", di San Ginevra di Lione.
culto

Dal Martirologio Romano: ""In Licia, nell'attuale Türkiye, san Cristoforo martire.""

Già nel 452 esisteva una chiesa dedicata al suo culto in Bitinia (oggi Türkiye), e un secolo dopo un monastero a Taormina portava il suo nome. Nel Medioevo il culto di San Cristoforo era molto diffuso, prima in Oriente e poi in Occidente.

La festa di questo santo popolare. si celebra in Occidente il 25 luglio, anche se la festa è stata rimossa dal Calendario Sacro nel 1969. (mentre nella forma straordinaria rimane allo stato di mera commemorazione). La festa del santo cadeva durante l'ondata di caldo, quando la stella Sirio della costellazione del Grande Cane ebbe il suo sorgere halachico, e il culto di Cinocefalo e il tempo del "cane" si fusero nelle tradizioni popolari medievali.

La sua figura è presente anche nei culti afroamericani: nel voodoo è identificato con Legba, Simba D'lo e Gran Bois, mentre nel Santhera Agayu e nel Palo Monte Loma Yaya.
La statua di San Cristoforo, portata in processione per le vie di Rodi Garganico, durante la festa patronale

San Cristoforo è uno dei quattordici santi ausiliari. ("che portano aiuto""), che vengono particolarmente invocati in caso di gravi calamità naturali o per proteggere da sventure o pericoli particolari. Il patronato di San Cristoforo era particolarmente invocato durante le epidemie di peste.

San Cristoforo è da sempre venerato come patrono di coloro che si occupano di trasporti, come barcaioli, pellegrini, pendolari, escursionisti, viaggiatori, facchini, ferrovieri e macchinisti. In epoca moderna il suo culto è stato ripreso in tutto il mondo perché venne proclamato protettore degli automobilisti. Nel 1933 fu costruita una chiesa dedicata al santo a Parigi, nel quartiere di Javel, dove si trovano grandi fabbriche di automobili. Molto comuni sono le immagini di San Cristoforo sugli adesivi e sui portachiavi. Fin dal Medioevo San Cristoforo è stato raffigurato all'esterno delle chiese in proporzioni colossali. La leggenda narra che chiunque avesse visto la sua immagine quel giorno non sarebbe morto. Questo prodotto è caratterizzato da una sofisticata finitura brunito che dona un aspetto elegante e di alta qualità.

Recensioni clienti

Articoli simili o correlati / varianti