Santa Maria Maddalena con brocca in legno - colorato a olio Visualizza ingrandito

Santa Maria Maddalena con brocca in legno - colorato a olio

Nuovo prodotto

117,90 €

Articoli simili o correlati / varianti






Dettagli

S. maria Maddalena è raffigurata con brocca e libro - Dolfi arte sacra. Santa Maria Maddalena è una delle più grandi sante della Bibbia e un esempio leggendario della misericordia e della grazia di Dio. Le date precise della sua nascita e della sua morte sono sconosciute, ma sappiamo che era presente con Cristo durante il suo ministero pubblico, la sua morte e la sua resurrezione. È menzionata almeno una dozzina di volte nei Vangeli.

Maria Maddalena è stata a lungo considerata come una prostituta o sessualmente immorale nel cristianesimo occidentale, ma questo non è supportato dalle scritture. Si crede che fosse una donna ebrea che viveva tra i gentili, vivendo come loro.

I Vangeli concordano sul fatto che Maria fosse in origine una grande peccatrice. Gesù scacciò da lei sette demoni quando la incontrò. Dopo questo, lei lo disse a diverse donne che frequentava e anche queste donne divennero seguaci.

Si discute anche se Maria Maddalena sia la stessa donna senza nome, una peccatrice, che piange e lava i piedi di Gesù con i suoi capelli nel Vangelo di Giovanni. Gli studiosi sono scettici che si tratti della stessa persona.

Nonostante la disputa degli studiosi sulle sue origini, ciò che fece nella sua vita successiva, dopo aver incontrato Gesù, è molto più significativo. Era certamente una peccatrice che Gesù salvò, dandoci un esempio di come nessuna persona sia al di fuori della grazia salvifica di Dio.

Durante il ministero di Gesù, si crede che Maria Maddalena lo abbia seguito, facendo parte di un entourage semi-permanente che serviva Gesù e i suoi Discepoli.

Maria probabilmente guardò la crocifissione da lontano insieme alle altre donne che seguirono Cristo durante il suo ministero. Maria fu presente quando Cristo risuscitò dai morti, visitando la sua tomba per ungere il suo corpo solo per trovare la pietra rotolata via e Cristo, molto vivo, seduto nel luogo in cui lo avevano deposto. Fu la prima testimone della Sua resurrezione.

Dopo la morte di Cristo, una leggenda afferma che rimase tra i primi cristiani. Dopo quattordici anni, fu presumibilmente messa in una barca dagli ebrei, insieme a molti altri santi della Chiesa primitiva, e mandata alla deriva senza vele né remi. La barca approdò nella Francia meridionale, dove trascorse gli anni rimanenti della sua vita vivendo in solitudine, in una grotta.

La festa di Santa Maria Maddalena è il 22 luglio. È la patrona dei convertiti, dei peccatori pentiti, delle tentazioni sessuali, dei farmacisti, dei conciatori e delle donne, e di molti altri luoghi e cause.
Questo articolo si riferisce alla figura biblica. Per altri usi, vedi Maria Maddalena (disambigua).

Maria Maddalena, talvolta chiamata Maria di Magdala, o semplicemente la Maddalena o la Madeleina, era una donna che, secondo i quattro vangeli canonici, viaggiò con Gesù come uno dei suoi seguaci e fu testimone della sua crocifissione e delle sue conseguenze. È menzionata per nome dodici volte nei vangeli canonici, più della maggior parte degli apostoli e più di qualsiasi altra donna nei vangeli, oltre alla famiglia di Gesù. L'epiteto di Maria Maddalena può significare che veniva dalla città di Magdala, una città di pescatori sulla riva occidentale del Mar di Galilea nella Giudea romana.

Il Vangelo di Luca 8:2-3 elenca Maria Maddalena come una delle donne che viaggiarono con Gesù e aiutarono a sostenere il suo ministero "con le loro risorse", indicando che probabilmente era relativamente ricca. Lo stesso passaggio afferma anche che sette demoni erano stati scacciati da lei, un'affermazione che viene ripetuta in Marco 16. In tutti e quattro i vangeli canonici, Maria Maddalena è testimone della crocifissione di Gesù e, nei vangeli sinottici, è anche presente alla sua sepoltura. Tutti e quattro i vangeli la identificano, da sola o come membro di un gruppo più ampio di donne che include la madre di Gesù, come la prima testimone della tomba vuota, e la prima testimone della resurrezione di Gesù.

Per queste ragioni, Maria Maddalena è conosciuta in alcune tradizioni cristiane come "l'apostola degli apostoli". Maria Maddalena è una figura centrale nei successivi scritti gnostici cristiani, tra cui il Dialogo del Salvatore, la Pistis Sophia, il Vangelo di Tommaso, il Vangelo di Filippo e il Vangelo di Maria. Questi testi ritraggono Maria Maddalena come un'apostola, come la discepola più vicina e amata di Gesù e l'unica che comprendeva veramente i suoi insegnamenti. Nei testi gnostici, o vangeli gnostici, la vicinanza di Maria Maddalena a Gesù si traduce in una tensione con un altro discepolo, Pietro, a causa del suo sesso e della gelosia di Pietro per gli speciali insegnamenti dati a lei. Alcuni romanzi la ritraggono come la moglie di Gesù.

La rappresentazione di Maria Maddalena come una prostituta iniziò dopo una serie di sermoni pasquali pronunciati nel 591 quando Papa Gregorio I confuse Maria Maddalena, che viene introdotta in Luca 8:2, con Maria di Betania (Luca 10:39) e la "donna peccatrice" senza nome che unge i piedi di Gesù in Luca 7:36-50. Questo ha portato ad una diffusa credenza che fosse una prostituta pentita o una donna promiscua.[4][2] Elaborate leggende medievali dell'Europa occidentale raccontano storie esagerate della ricchezza e della bellezza di Maria Maddalena, così come il suo presunto viaggio nella Francia meridionale. L'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania e l'innominata "donna peccatrice" fu una grande controversia negli anni precedenti la Riforma e alcuni leader protestanti la rifiutarono. Durante la Controriforma, la Chiesa cattolica enfatizzò Maria Maddalena come simbolo di penitenza. Nel 1969, l'identificazione di Maria Maddalena con Maria di Betania e la "donna peccatrice" fu rimossa dal Calendario Romano Generale da Papa Paolo VI, ma la visione di lei come ex prostituta è persistita nella cultura popolare.

Maria Maddalena è considerata santa dai cattolici e dalle chiese ortodosse orientali, anglicane e luterane. Nel 2016 papa Francesco ha innalzato il livello della memoria liturgica del 22 luglio da memoriale a festa, e perché lei sia indicata come "Apostola degli apostoli". Altre chiese protestanti la onorano come eroina della fede. Le chiese ortodosse orientali la commemorano anche nella Domenica delle Mirre, l'equivalente ortodosso di una delle tradizioni delle Tre Marie occidentali.