Santa Ildegarda con vaso d'unguento in legno - brunito 3 col. Visualizza ingrandito

Santa Ildegarda con vaso d'unguento in legno - brunito 3 col.

Nuovo prodotto

117,90 €

Articoli simili o correlati / varianti






Dettagli

Santa Ildegarda con vaso d'unguento - Dolfi articoli religiosi in legno dall' Alto Adige; Sant'Ildegarda, conosciuta anche come Sant'Ildegarda di Bingen e Sibilla del Reno, è un Dottore della Chiesa. È stata anche scrittrice, compositrice, filosofa, mistica cristiana e badessa benedettina tedesca. Nacque intorno al 1098 da una famiglia nobile come la più giovane di dieci figli.
I suoi genitori avevano promesso a Dio la loro figlia malata, così la affidarono a una suora benedettina, la beata Jutta, nella diocesi di Speyer a 8 anni. Le fu insegnato a leggere e cantare i salmi latini. La sua santità e la sua forte pietà la fecero adorare da tutti coloro che la conobbero. Si dice che fin da giovane Ildegarda abbia iniziato a vivere le sue visioni.

Quando Ildegarda compì 18 anni, divenne suora benedettina nel monastero di S. Disibodenberg. Dopo la morte di Jutta nel 1136, Ildegarda fu eletta superiora.
La sua natura unica e la sua forte devozione allo Spirito Santo attirarono nel convento molte novizie. La rapida crescita allarmò Ildegarda. Ben presto si trasferì con altre diciotto suore per fondare una nuova casa benedettina vicino a Bingen nel 1148 e più tardi fondò un convento a Eibingen nel 1165. Credeva che questo fosse un comando divino.
Ildegarda si fece presto riconoscere per la sua immensa conoscenza di tutte le cose fedeli, della musica e delle scienze naturali, con la conoscenza delle erbe e delle arti medicinali, nonostante non avesse mai avuto un'educazione formale e non sapesse scrivere.
Si ritiene che gran parte della sua intuizione sia stata comunicata da Dio stesso attraverso le sue frequenti visioni. All'inizio Ildegarda non voleva rendere pubbliche le sue visioni, ma si confidava con il suo direttore spirituale. Egli trasmise la conoscenza al suo abate, che decise di incaricare un monaco di documentare tutto ciò che Ildegarda vedeva.

I suoi racconti furono poi presentati al vescovo, che li riconobbe come realmente provenienti da Dio. Le sue visioni furono poi portate a papa Eugenio III con una conclusione favorevole.
La fama di Ildegarda cominciò a diffondersi in tutta Europa. La gente viaggiava vicino e lontano per sentirla parlare e per chiedere aiuto a lei, anche coloro che non erano persone comuni andarono a far visita a Ildegarda.
Per il resto della sua vita, Ildegarda continuò a scrivere. La sua opera principale si chiama Scivias. Ventisei delle sue visioni e i loro significati sono registrati. Hildegarde scrisse anche su molti altri argomenti. Le sue opere includono commenti ai Vangeli, al Credo atanasiano e alla Regola di S. Benedetto, così come alle Vite dei Santi e un'opera medica sul benessere del corpo.

Ildegarda è diventata anche una persona importante nella storia della musica. Sono sopravvissute più composizioni di canto di sant'Ildegarda di qualsiasi altro compositore medievale.
L'ultimo anno di vita di sant'Ildegarda fu difficile per lei e per il suo convento. Andando contro il volere delle autorità diocesane, Ildegarda si rifiutò di rimuovere il corpo di un giovane sepolto nel cimitero annesso al suo convento. Il ragazzo era stato precedentemente scomunicato, ma poiché aveva ricevuto i suoi ultimi sacramenti prima di morire, Ildegarda si sentiva riconciliata con la Chiesa.

Le sue azioni costrinsero il suo convento ad essere interdetto dal vescovo e dal capitolo di Magonza. Passeranno mesi prima che l'interdetto venga revocato e Ildegarda morirà il 17 settembre 1179, prima che l'interdetto venga revocato. Fu sepolta nella chiesa di Rupertsburg. Quando il convento fu distrutto nel 1632, le sue reliquie furono trasferite a Colonia e poi a Eibingen.
Dopo la sua morte, divenne ancora più venerata di quanto lo fosse in vita sua. Secondo il suo biografo, Teodorico, fu sempre una santa e per sua intercessione accaddero molti miracoli.

Sant'Ildegarda divenne una delle prime persone a cui fu ufficialmente applicato il processo di canonizzazione romana. Ci volle un po' di tempo nelle fasi iniziali, così rimase beatificata.
Il 10 maggio 2012, Papa Benedetto XVI ha concesso a sant'Ildegarda una canonizzazione equivalente e ha posto le basi per nominarla Dottore della Chiesa. Cinque mesi dopo, è diventata ufficialmente Dottore della Chiesa, rendendola la quarta donna di 35 santi a ricevere questo titolo dalla Chiesa cattolica romana. Papa Benedetto XVI ha definito Ildegarda, """"perennemente attuale"""" e """"un'autentica insegnante di teologia e una profonda studiosa di scienze naturali e di musica"""".

La festa di sant'Ildegarda si celebra il 17 settembre.