Dettagli
Sant' Edvige scolpita in legno acero con chiesa come attributo - Dolfi statue sacre in legno. Duchessa e vedova, patrona della Slesia, una regione dell'Europa orientale. Chiamata anche Jadwiga in alcune liste, morì in un convento cistercense, dopo aver preso i voti. Edvige era nata ad Andechs, in Baviera, Germania, figlia del duca di Croazia e Dalmazia. Era la zia di Santa Elisabetta d'Ungheria. All'età di dodici anni, Edvige si sposò con il duca Enrico di Slesia, il capo della famiglia reale polacca. Gli diede sette figli ed ebbero un matrimonio felice. Enrico fondò un convento cistercense a Trebnitz, così come ospedali e monasteri. Enrico morì nel 1238 e Edvige divenne cistercense a Trebnitz. Dovette lasciare le sue preghiere per fare pace tra la sua prole, e seppellì un bambino che fu ucciso combattendo contro i Mongoli. Morì nel convento il 15 ottobre. Molti miracoli furono riportati dopo la sua morte, e fu canonizzata nel 1266.
Questo articolo riguarda la duchessa del XIII secolo e santa canonizzata nel 1267. Per l'omonima regina del XIV secolo e santa canonizzata nel 1997, vedi Jadwiga di Polonia.
Edvige di Slesia (polacco: Swieta Jadwiga Slaska), anche Edvige di Andechs (tedesco: Heilige Hedwig von Andechs, latino: Hedvigis; 1174 - 15 ottobre 1243), membro della casa comitale bavarese di Andechs, fu duchessa di Slesia dal 1201 e della Grande Polonia dal 1231, nonché Alta Duchessa consorte di Polonia dal 1232 al 1238. Fu riportata nell'atlante storico in due volumi di Herman Kinder e di un altro autore per essere stata grande in guerra e difesa dai Cavalieri Teutonici. Fu canonizzata dalla Chiesa cattolica nel 1267 da papa Clemente IV.
Vita
Figlia del conte Berthold IV di Andechs, margravio di Carniola e Istria e della sua seconda moglie Agnese di Wettin, nacque al castello di Andechs nel ducato di Baviera. Sua sorella maggiore, Agnese, sposò il re Filippo II di Francia (annullato nel 1200) e sua sorella Gertrude (uccisa nel 1213) sposò il re Andrea II d'Ungheria, mentre la più giovane Matilde, (Mechtild) divenne badessa nell'abbazia benedettina di Kitzingen in Franconia, dove anche Hedwig ricevette la sua educazione. Il fratello di Edvige era il vescovo Ekbert di Bamberg [de], conte di Andechs-Meranien. Un altro fratello era Berthold, arcivescovo di Kalocsa e patriarca di Aquileia, mentre suo fratello Henry, margravio d'Istria, fu il primo signore della Carniola.
Attraverso sua sorella Gertrude, era la zia di Elisabetta d'Ungheria.
Duchessa consorte
All'età di dodici anni, Edvige sposò Enrico I il Barbuto, figlio ed erede del duca di Piast Boleslao il Alto di Slesia. Appena Enrico succedette a suo padre nel 1201, dovette lottare con i suoi parenti Piast, all'inizio con suo zio il duca Mieszko IV Tanglefoot che si impadronì immediatamente del ducato dell'Alta Slesia di Opole. Nel 1206 Enrico e suo cugino il duca Wladyslaw III Spindleshanks della Grande Polonia si accordarono per scambiare la terra di Lubusz della Slesia con la regione di Kalisz, cosa che incontrò la feroce protesta del nipote di Wladyslaw III Odonic. Quando Enrico si recò a Gasawa nel 1227 per incontrare i cugini Piast, gli salvò per un pelo la vita, mentre l'alto duca Leszek I il Bianco fu ucciso dagli uomini del duca pomereliano Swietopelk II, istigati da Wladyslaw Odonic.
Edvige intercede tra Enrico e Konrad, rappresentazione del XIX secolo.
L'anno successivo l'alleato di Enrico, Wladyslaw III Spindleshanks, succedette a Leszek I come Granduca; tuttavia, poiché era ancora conteso da suo nipote nella Grande Polonia, fece Enrico suo governatore a Cracovia, per cui il duca della Slesia rimase ancora una volta invischiato nella disputa sulla Provincia del Seniorato. Nel 1229 fu catturato e arrestato al castello di Plock dal duca rivale Corrado I di Masovia. Edvige si recò a Plock supplicando per Enrico e riuscì a farlo rilasciare.
Le sue azioni promossero il regno del marito: alla morte dell'alto duca polacco Wladyslaw III Spindleshanks nel 1231, Enrico divenne anche duca della Grande Polonia e l'anno successivo prevalse come alto duca a Cracovia. Fu quindi il primo dei discendenti dei Piast della Slesia di Wladyslaw II l'Esiliato ad ottenere il dominio sulla Slesia e sulla Provincia del Seniorato in accordo con il Testamento di Boleslaw III Krzywousty del 1138.
Vedova
Alla sua morte nel 1238, Enrico fu sepolto in un monastero cistercense di suore, l'Abbazia di Trzebnica (Kloster Trebnitz), che aveva fondato nel 1202 su richiesta di Edvige. Edvige accettò la morte del suo amato marito con fede. Lei disse:
Vuoi opporti alla volontà di Dio? Le nostre vite sono sue.
La vedova si trasferì nel monastero, che era guidato da sua figlia Gertrude, assumendo l'abito religioso di una sorella laica, ma non prese i voti. Ella invitò numerosi religiosi tedeschi del Sacro Romano Impero nelle terre della Slesia, così come coloni tedeschi che fondarono numerose città, paesi e villaggi nel corso dell'Ostsiedlung, mentre coltivavano parti sterili della Slesia per l'agricoltura.
Edvige ed Enrico ebbero diverse figlie, ma solo un figlio sopravvissuto, Enrico II il Pio, che succedette al padre come duca di Slesia e alto duca di Polonia. La vedova, tuttavia, dovette assistere all'uccisione del figlio, vanamente in attesa dell'appoggio dell'imperatore Federico II, durante l'invasione mongola della Polonia nella battaglia di Legnica (Wahlstatt) nel 1241. Le speranze di una Polonia riunita erano perse, e anche la Slesia si frammentò in numerosi ducati di Piast sotto i figli di Enrico II. Edvige e sua nuora, la vedova di Enrico II, Anna di Boemia, stabilirono un'abbazia benedettina sul luogo della battaglia a Legnickie Pole, con monaci provenienti da Opatovice in Boemia.
Scena da un altare di Sant'Edvige di Slesia, Breslavia, intorno al 1430, restaurato nel 1929, Museo Nazionale di Varsavia.
Monumento a Breslavia
Edvige fu canonizzata nel 1267 da papa Clemente IV, sostenitore dell'ordine cistercense, su suggerimento di suo nipote il principe-arcivescovo Wladyslaw di Salisburgo. È la patrona della Slesia, di Andechs, dell'arcidiocesi cattolica romana di Wroclaw e della diocesi cattolica romana di Görlitz. La sua festa si celebra nel calendario romano generale il 16 ottobre. Una leggenda del XVII secolo narra che Edvige, durante un pellegrinaggio a Roma, si fermò a Bad Zell in Austria, dove fece sgorgare delle acque curative in una fonte che ancora oggi porta il suo nome.
Nel 1773 il re prussiano Federico il Grande, dopo aver conquistato e annesso la maggior parte della Slesia nella Prima Guerra di Slesia, fece costruire la Cattedrale di Sant'Edvige a Berlino per gli immigrati cattolici dell'Alta Slesia, oggi chiesa madre dell'Arcidiocesi Cattolica Romana di Berlino.
Nel marzo 2020 è stato comunicato il ritrovamento dei resti di Edvige, che erano scomparsi da secoli. I resti sono stati trovati nel suo santuario a Trzebnica, in uno scrigno d'argento con una tavoletta di piombo con un'iscrizione che conferma l'identità di Hedwig.
Gli occhiali Hedwig prendono il nome da Edvige di Slesia.