Dettagli
S. Veronica con panno di sudore - Dolfi acquisto sculture in legno. Santa Veronica con panno Gesù Cristo.
Santa Veronica è conosciuta come la donna che offrì un panno a Gesù affinché potesse asciugarsi il viso sulla via della sua crocifissione. Si crede che il panno esista oggi in Vaticano ed è considerato una delle reliquie più preziose della Chiesa.
Santa Veronica non è menzionata nella Bibbia, ma ci è nota per tradizione cattolica e nella Sesta Stazione della Croce, "Veronica asciuga il volto di Gesù".
La leggenda afferma che mentre Cristo camminava verso il Calvario, con il volto grondante di sudore e sangue, Santa Veronica, una spettatrice, fu mossa da compassione. Si avvicinò a Gesù e gli offrì un panno, probabilmente il suo velo, che egli accettò e usò per pulirsi il viso.
L'immagine del suo volto fu successivamente impressa sul panno.
Non ci sono leggende dell'epoca che parlano di Veronica né prima né dopo il suo atto di compassione. Non sappiamo quando sia nata o quando sia morta. È letteralmente persa nella storia. Tuttavia, il panno potrebbe esistere ancora oggi, conservato al sicuro a San Pietro a Roma.
Questo particolare panno con le sembianze del volto di Cristo, anche se antico e difficile da distinguere, è considerato una delle reliquie più preziose del Vaticano. Secondo la leggenda, è la reliquia originale, anche se nel corso dei secoli sono state create molte copie e alcune sono state passate come autentiche.
La maggior parte di ciò che sappiamo sul velo è stato registrato nel periodo medievale, anche se è stato menzionato per la prima volta come appartenente a Papa Giovanni VII all'inizio dell'ottavo secolo. Il velo e la leggenda che lo circonda divennero molto popolari dal XIII al XV secolo, quando il velo fu esposto pubblicamente. Venivano concesse indulgenze alle persone che eseguivano devozioni davanti ad esso.
Il destino del velo fu oscurato dalla violenza nel 1527 dal Sacco di Roma in cui potrebbe essere stato distrutto. Molte riproduzioni furono create in questo periodo, e purtroppo non è chiaro se il velo ancora conservato dal Vaticano sia l'originale o una riproduzione.
Nel 1616, Papa Paolo V vietò la produzione di tutte le copie del velo, che è diventato popolare. Nel 1629, Papa Urbano VIII fece un passo ulteriore e ordinò la distruzione di tutte le copie, o che le copie esistenti fossero consegnate al Vaticano. Chiunque avesse disobbedito a questo ordine doveva essere scomunicato.
La reliquia è conservata in una cornice, tagliata in modo da corrispondere al contorno dell'immagine originale sul telo.
La reliquia del Vaticano viene esposta, anche se brevemente, la quinta domenica di Quaresima di ogni anno. Secondo coloro che hanno visto la reliquia da vicino, i dettagli sono minimi.
Per quanto riguarda Santa Veronica, è onorata con una festa il 12 luglio. Le sue icone mostrano una donna che tiene un panno su cui è impresso il volto di Cristo. È la patrona dei lavandai e dei fotografi.
La donna di Gerusalemme che pulì il volto di Cristo con un velo mentre era sulla via del Calvario. Secondo la tradizione, sul panno era impressa l'immagine del volto di Cristo". Sfortunatamente, non ci sono prove storiche o riferimenti scritturali a questo evento, ma la leggenda della Veronica divenne una delle più popolari nella tradizione cristiana e il velo una delle reliquie più amate della Chiesa. Secondo la leggenda, la Veronica portò via la reliquia dalla Terra Santa e la usò per curare l'imperatore Tiberio da qualche malattia.
Il velo fu poi visto a Roma nell'ottavo secolo, e fu tradotto in San Pietro nel 1297 per ordine di Papa Bonifacio VIII. Non si sa nulla di Veronica, anche se gli atti apocrifi di Pilato la identificano con la donna menzionata nel Vangelo di Matteo che soffriva di un'emissione di sangue. Il suo nome deriva probabilmente da Veronica, come riportato da Giraldus Cambrensis. Il termine era quindi un appellativo conveniente per indicare la vera reliquia del velo di Veronica e differenziarsi così dalle altre reliquie simili, come quelle conservate a Milano. La reliquia è ancora conservata in San Pietro, e la memoria dell'atto di carità di Veronica è commemorata nella Via Crucis. Anche se non è incluso nel Martirologio Romano, è onorata con un giorno di festa. Il suo simbolo è il velo con il volto di Cristo e la corona di spine.