Sotto-categorie
Il crocifisso è la rappresentazione del Cristianesimo. Cristo per i Cristiani è Amore, Speranza e Redenzione.
La rappresentazione del Cristo messo in croce è il simbolo più diffuso per le case e per le chiese.
Ampia è la collezione di Crocifissi proposti dalla Dolfi in Val Gardena.
I crocifissi Dolfi sono realizzati con legni locali e la maggior parte interamente lavorati a mano, per cui ogni scultura è sempre unica ed esclusiva. In base alle varie esigenze si sono creati crocifissi moderni, lineari oppure antichi, barocchi dalle dimensioni più variate, dai tre centimetri fino a diversi metri di altezza.
Si possono ottenere i Corpi di Cristo sciolti, oppure appesi alle croci in legno naturale o patinato nelle diverse sfumature di marrone o grigio.
Molto noto è il crocifisso Raffaello con il drappo in diversi colori, celeste, oro, bianco, bianco oro, rosso oppure tutto in oro realizzato con foglia oro dalle sfumature chiare-scure. L’espressione di questo crocifisso barocco è toccante.
Le spine sono scolpite singolarmente sulla testa inclinata, così come i chiodi nelle mani e nei piedi che danno all’immagine un sentimento di profondo dolore.
La scultura artistica scolpita abilmente in tutti i suoi dettagli quasi parla a chi l’osserva.
Per gli amanti dell’arte moderna molto noto è il crocifisso Leonardo, dalle linea semplice ma molto artistica, ottenibile nelle varie grandezze ed esecuzioni.
La gamma dei crocifissi si allarga alle croci per i bambini. Queste sono scolpite in legno ed all’interno portano l’immagine di angioletti dalle sfumature rosee o celesti; e si possono personalizzare per le diverse occasioni come battesimi, cresime, onomastici e varie ricorrenze.
DOLFI oltre a scolpire statue in legno di ogni misura e modello ha ampliato la sua offerta proponendo delle statue in fibra di vetro ovvero statue in vetroresina. La vetroresina è un materiale sintetico innovativo realizzato con resina rinforzata e fibre di vetro. La DOLFI ha realizzato statue di varie misure da 60 cm, 70 cm, 80 cm, 100 cm, 120 cm e 150 cm.
Come nasce una scultura in fibra di vetro?
Per creare una statua in fibra di vetro bisogna aver il modello in legno, da questo viene realizzato uno stampo, il quale riporta esattamente tutti i dettagli, le sfaccettature, le forme, le onde che ha una statua scolpita in legno. Quindi è una fotocopia del modello in legno senza alterare la bellezza e la naturalezza della scultura. Solo un vero intenditore distingue una statua in legno da una realizzata in fibra di vetro. Particolare è la leggerezza, il prezzo contenuto e la possibilità di esporre la statua anche all’esterno sotto le intemperie, in quanto le statue vengono dipinte e decorate con vernici adatte a resistere ai raggi UV e agli eventi atmosferici come la pioggia, il freddo ed il caldo.
Per la pittura si utilizzano dei colori tenui a pastello, oppure si tingono con colori acrilici completamente di bianco o di color bronzo sempre adatte per l'esterno.
Queste statue di santi ma anche profane, classiche, barocche e moderne stilizzate in vetroresina sono particolarmente amate dalle chiese e dalle parrocchie e molto richieste dai santuari di tutto il mondo, ma si prestano benissimo anche come statue da giardino, figure da esterno, statue per punti di raccoglimento e di preghiera, statue commemorative.
La collezione in fibra di vetro realizzata dalla DOLFI propone le seguenti figure: la Sacra Famiglia classica con Maria, Gesù Bambino e San Giuseppe, il Cristo Re Risorto, Corpo di Cristo e crocifisso, i Bambinelli Gesù, la Madonna di Fatima, la Madonna con Bambino, la Madonna di Lourdes, Madonna di Medjugorje, La Madonna Miracolosa e la Madonna Immacolata, San Giuseppe con Bambino, Santa Rita, Sacro Cuore di Gesù, Sant’Antonio da Padova, Bambino di Praga, San Francesco d’Assisi e tanti altri Santi.
Visita il nostro online shop per vedere tutte le novità di statuaria e di arte sacra di altissima qualità a prezzi moderati e accessibili a tutti.
La nostra produzione di statue e statuine DOLFI di arte sacra e santi in legno della Val Gardena nasce nel lontano 1892. Le statue sacre di santi sono in vendita per privati, negozianti ed all’ingrosso sul nostro sito online. Le statue sacre possono essere di fattura nuova contemporanea oppure proponiamo anche statue sacre antiche o a pittura antichizzata. Le statue prodotte nella nostra fabbrica di statue sacre ad Ortisei sono per uso interno e da pochi anni produciamo statue sacre anche per uso esterno. La vendita statue religiose per l’esterno è aumentata negli anni con la nostra collezione di statue in vetroresina o fibra di vetro di madonne e santi uomini e sante donne per l’esterno. La vendita e riproduzione di statue sacre da giardino è pertanto più adatta in vetroresina di quella in legno tiglio o acero, data la maggiore resistenza del materiale e dei colori nel tempo. Per il giardino sconsigliamo le statue di gesso che paragonate alle statue in vetroresina hanno una durata inferiore nel tempo. Produciamo inoltre statue in fibra di vetro con finitura in bronzo, bianco e argento. Molto adatte sono le nostre statue in polvere di marmo per cimiteri e santuari e le statue in bronzo per tombe e statue per monumenti funebri che si possono acquistare sul nostro sito online shop.dolfi.com oppure tramite i nostri numerosi rivenditori specializzati nella vendita di statue cimiteriali. Le nostre figure di statuaria ars sacra, spesso vengono inoltre adattate come Statue per lapidi ed i prezzi sia per il consumatore finale che da rivenditore e grossista sono visibili sul nostro sito, registrandosi con partita iva nella apposita cartella è possibile visualizzare i prezzi all’ingrosso. La vendita e la distribuzione di statue sacre e della collezione di statuaria religiosa Dolfi viene effettuata sul nostro sito online e tramite i nostri numerosi distributori nelle città più importanti italiane come Palermo, Catania, Bari, Napoli, Roma, Firenze, Assisi, Venezia, Verona, Milano, Monza, Treviso, Genova, Bologna, Parma, Messina, Padova, Trieste, Padova Vicenza, Brescia, Taranto, Prato, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Modena, Mantova, Perugia, Ravenna, Livorno, Rimini, Foggia, Salerno, Ferrara, Latina, Bergamo, Siracusa, Trento, Bolzano, Terni, Piacenza, Lecce, Alessandria, Terni, Pisa, Lucca, Catanzaro, Pistoia, Brindisi, Ancona, Sassari e Cagliari.